Cavaignac, Jean-Baptiste
Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763-Bruxelles 1829). Membro della Convenzione, votò la condanna a morte diLuigiXVI e diresse la repressione antigiacobina in diversi [...] dipartimenti. Nel periodo napoleonico ricoprì vari uffici e nel 1806 fu a Napoli, come consigliere di Stato di Murat. Con l’avvento della Restaurazione, nel 1816, fu esiliato dalla Francia. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] con il passato bizantino. Tra XV e XVI secolo si affacciano sulla scena due temibili sfidanti di Mehmed, se ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI diFrancia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Luigi XII diFrancia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di del Rinascimento
Nei due sec. XV e XVI, di cui si è cercato di delineare i caratteri e gli eventi storici ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Luigi XV diFrancia dal teatino p. Bernard9), venne tradotta solo verso la fine del XIV secolo: le testimonianze manoscritte, una serba e le altre russe, risalgono ai secoli XV-XVI. Le Responsa di Nicolo I, invece, sono state tradotte in bulgaro solo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] deposito creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un prestito 60-62, pp. 170-176; R. Filangieri, Iregistri della cancelleria angioina, I-XVI, XX, XXIII-XXVIII, XXXII, XXXV, Napoli 1950-1985, ad Indices; A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Brandeburgo (1652), a Federico III di Danimarca (1654) e a Luigi XIV diFrancia (1679). Tale dispersione contribuì, Molti amici in varij luoghi'. Studio della natura e rapporti epistolari nel secolo XVI, "Nuncius", 6, 1991, pp. 3-31.
‒ 1998: Olmi ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti du siecle" [I-V: capp. introduttivi; VI-XVI: la creazione = teologia]; "ancieneté des vielles istores" ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigi VII diFrancia da Eleonora di nel senso canonico. A partire dalla metà del sec. XVI il nome di E. III compare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI diFrancia, G. nacque [...] diressero prontamente verso la corte diLuigi XI a portare la e all'altro partito, tra Regno diFrancia e di Napoli e Impero, affrettarono - durante il dominio di G.G. S., ibid., XVI (1889), pp. 410-416; Id., Il castello di Milano durante ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero immagine: le genealogie sabaude tra il XVI ed il XVIII secolo, in I rami incisi dell'Archivio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...