Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono di L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] "vendita di officii". Come può la Francia "far da dovero" nei riguardi della Spagna? Luigi XIII, ..., in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 159 n. 2, 160; XVI (1934), passim alle pp. 188-231 specie in nota; F. Capretti, ...Brescia nel Seicento ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte diLuigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re diFrancia pp. I-XLVII; Id., Primi et Vendôme, XVI (1909), pp. 498-520; L. Fassò, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] già ottenuto la firma diLuigi XII in calce al trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso de langue grecque au Collège de France..., in Revue des études grecques, XVI (1903), pp. 417-19; L. di Canossa, Studi e ricerche intorno ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI si ebbe una sempre maggiore affermazione del ramo principale della Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] . Mentre Federico nel 1223 aveva rinnovato la tradizionale alleanza svevo-capetingia con Luigi VIII, il nuovo re diFrancia, Engelberto cercò di ostacolare una decisione analoga di E. e un accordo sul suo matrimonio con una principessa francese. L ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , così come lo avvicinò ad alcune delle maggiori personalità antigesuitiche della corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re diFrancia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de Azara. E d'altra parte il B. in questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] ha osservato Michael Confino (Franco Venturi e la Russia, 2004, p. XVI). In effetti, l’attività intellettuale di Venturi è inseparabile da volume, il seminario tenutosi presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’8 dicembre 1985. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] diFranciaLuigi XII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno successivo e approssimandosi nuovamente avvisaglie di Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, ibid., t. XVI (1850 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 20 marzo 1513, Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia e Spagna. 1736, pp. 187 s.; G. Campori, Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp. 237-240; H. Vast, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...