GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Francia: nel 1421, infatti, mentre si trovava in Provenza, la Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona, vedova diLuigi 79 s.; Deliziedegli eruditi toscani, XVI (1783), p. 233; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, cura di R. Brown, I, London 1864, pp. 219-245, 340; M. Sanuto, Diarii, I-XI, XIV-XVI, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. Marti, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Maria Clotilde di Borbone, sorella diLuigiXVI. La corte del principe ereditario fu riorganizzata e diversi di coloro che di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc-maçonnerie ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Francia nella questione valtellinese.
La sua iniziativa sembrò comunque rivelarsi promettente di risultati positivi, con l'invio, da parte francese, a Madrid dell'ambasciatore straordinario Bassompierre, con espresse commissioni diLuigi XIII di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] . e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re diFrancia, esortandolo a prendere le parti del cura dello stesso, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 192; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850 ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di politica italiana diLuigi XI e la missione di Filippo di Commines, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte poetiche latine di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non chiara natura, ma Occorre notare, inoltre, che le liste di membri del Consiglio maggiore compilate nel XVI sec. da Giulio Pallavicino ricordano per il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane prestante, virtuoso e valoroso. Di al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V , a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...