DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] XV e i primi decenni del XVI secolo, periodo in cui cade diLuigi XII che, il 4 giugno 1507. respinse le proteste ufficiali contro l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di fronte alla politica di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V, L. A. Muratori, Rer. Ital. Script.,XVI, Mediolani 1730, col. 514; Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati..., ibid., XXIII, ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] sospetti negli spagnoli, che temevano che il vero fine della missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico di Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella fase ancora eretico. Al termine della missione il granduca scelse ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] diFranciaLuigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di 1022 s.; VI, 2, ibid. 1861, p. 630; Gallia christiana, XVI, a cura di B. Haureau, Paris 1865, Instrumenta, coll.113-116; A. Teulet, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] B. ricevette l'incarico di andare segretamente in Francia, per abboccarsi con Luigi XI. Doveva assicurare il re che la lega del 30 genn. 1475 di Milano con la Borgogna (avversaria tradizionale del re diFrancia) riguardava esclusivamente "l'Alamagna ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] usare a favore della terra d'origine le sue relazioni con la corte diFrancia venne al G. nel 1621, quando su richiesta diLuigi XIII l'ambasciatore straordinario toscano, Matteo Bartolini Baldelli, tornò a Firenze per riferire sulle trattative per ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re diFranciaLuigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, I-II, Paris 1858, I, XV-XVI, 292-294, 298 s., 339 s., 352-354; II, 22-24, 38 ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] di champart e tutte le prestazioni sostitutive delle antiche servitù. La locuzione «régime féodal» è accettata dai legislatori e utilizzata nel decreto abolitivo dell’11 agosto 1789, promulgato da LuigiXVI sotto i franchi, la concessione di terre ai ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] della Compagnia di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal re diFrancia al papa, propose la croce di S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...