CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] XVI-XVIII; raramente egli trattò argomenti che non riguardassero il Piemonte: qualche aneddoto didi rilievo la Storia della reggenza di Cristina diFrancia,duchessa didi S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] ; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI col giornale del viaggio fatto da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Luigi Alamanni o quei letterati come Gabriele Cesano, il cui astro veniva crescendo in Francia grazie a Caterina de' Medici.
La fortuna del F. fu segnata dalla guerra didi Lucca (copia del secolo XVIII di un ms. del XVI), p. 93; O. Lando, Lettere di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] suo figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. Aveva et lettres de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157; Id., Due Sicilie descritto e illustrato a cura di F. Cirelli, XVI, Napoli 1853, p. 75; M ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , Luigi e XVI secolo non avevano avuto problemi ad accogliere sulle proprie terre quei perseguitati per motivi didi questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] didi affiancare il podestà di Chio, Leonardo Maruffo, nell'opera dididididiFranciaLuigidiFranciadidididi S. Maria dididididi San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato didi Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, Repubblica di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Farnese al servizio di Enrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle , f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. XVI, f. 427v; S. Speroni, Dial. del giudizio di Senofonte, in Dialoghi, Venezia 1596, pp. 216-61; Relaz. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] . Sede, Luigi Châteigner de La Rocheposay.
Una seconda missione portò il B. in Francia nel 1578, quando fu scelto per portare al cancelliere Birago il cappello cardinalizio. Anche questa volta il B. doveva approfittare del suo viaggio di cortesia per ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] duca di Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo per convincere la B. ad abbandonare la Francia, volendo evitare un processo per alto dal papa Gregorio XVIdi poter provare di essersi sposata il ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...