• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [4424]
Religioni [375]
Biografie [1856]
Storia [805]
Arti visive [401]
Letteratura [296]
Diritto [201]
Diritto civile [137]
Musica [112]
Storia delle religioni [92]
Temi generali [78]

ZWETTL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWETTL Luigi Giambene Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] e imperatori fecero a gara nell'arricchirla di privilegi e di beni. Nel 1218 era già uno dei monasteri più importanti dell'ordine e possedeva una bella chiesa gotica. Per più di due secoli fiorì e fu centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il Lavardin, Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; Enc. dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; XXXVI (1986), pp Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 516 s.; Theologische Realenzyklopädie, XVI, pp. 175-182; Lexikon des Mittelalters, V, pp. 434-437; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso un altro precetto di silenzio. Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e M. Batllori, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La nostra stessa storia unitaria, da Pio IX a Benedetto XVI, è segnata da pontefici di grande forza che hanno inciso etica senza etica è diseconomia. L’etica dell’economia nel pensiero di don Luigi Sturzo, Milano 2005, in partic. pp. 27-58; L. Sturzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Catto, Il modello borromaico nelle scuole di dottrina cristiana del XVI-XVII secolo, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni della catechesi italiana (1900-1930). Lorenzo Pavanelli e Luigi Vigna e il «Catechismo in forma di vera scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro, che da anni rappresenta una spina nel «la Repubblica», 6 novembre 2007, p. 40. 174 Lettera di Benedetto XVI al Cardinale Camillo Ruini, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ’incoronazione di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione di Luigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di lat. 4635, f. 132r; lat. 4636, f. 49v; Burchardus Wormatiensis, Decretum, XVI c. 6, PL 140, c. 910; Ivo Carnotensis, Panormia, IV, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Goichot, Sturzo lettore di Bremond, in Universalità e cultura nel pensiero di Luigi Sturzo, Soveria Mannelli 2001, pp. 103-123. 99 Cfr. L. . 152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI, pp. 31-37]; A. Riccardi, Pio X santo di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la et nobiscum ai vescovi italiani, 8 dicembre 1849, in EE, II, Gregorio XVI e Pio IX, Roma 1996, pp. 212-249. 23 Gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali