Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] deposito di polveri stabilitovi dai Turchi. Nella seconda metà del sec. XVII l'attenzlone degli studiosi incominciò a fermarsi su Atene; nel 1674 vi si recò l'ambasciatore di Luigi XIV a Costantinopoli, il marchese De Nointel, che fece disegnare i ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] il termine carta solitamente ai documenti medievali; ed École des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da LuigiXVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse la sua attività scientifica, e che è tuttora centro fiorente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (fino al 1400 o poco dopo), Orcadi (fino all'inizio del sec. XVIII) e Shetland (fino a poco dopo il 1750). Nell'isola di Man e robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] New Haven 1928 (Transactions of the Connecticut Acad., XXIX). - Sul periodo incaico: M. Uhle, El origen de los Incas, in XVII Congr. Intern. d. Americanistas, Buenos Aires 1910; R. E. Latcham, Los Incas, sus orígenes y sus Ayllus, Santiago del Chile ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sforzesca di Pavia, che fu depredata nel 1500 da Luigi XII. Nel secolo precedente comincia la biblioteca di Casa Savoia sede, Venezia 1906; D. Donghi, Biblioteche e archivî (cap. XVII del Manuale dell'architetto, Torino 1893-99); L. Cloquet, Traité ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un'eccezione; nel sec. XVIII, coi re Iyāsu II e Iyo'as e con la regina Mentewwāb, si ha bensì una ripresa d'attività, ma essa si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , ma anche J. P. E. Hartmann, J. P. Schulz e F. L. E. Kunzen, tutti d'origine tedesca, scrissero nel sec. XVIII opere comiche, nelle quali comincia ad apparire l'elemento popolare danese. Ma i primi due compositori che orientarono la musica danese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sunt, Jena 1905; J. Toutain, Organisation municipale du Haut Empire, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XVI (1906), p. 315 segg.; XVIII (1908), p. 141 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Per le feste: V. Promis, Feste alla corte di Savoia nel secolo XVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, pp. 186-204, 351-79 entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 446 segg.). Per gli albanesi di Borgo Erizzo cfr. Weigand, Der gegische Dialekt von Borgo Erizzo bei Zara in Dalmatien in XVII-XVIII Jahrsbericht d. Inst. f. rum. Sprache zu Leipzig, 1911, p. 172 segg. Per gli Albanesi d'Italia v. i cenni statistici ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...