Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] sul mare; essa rimase un porto attivo fino al sec. XVIII; poi, a motivo dell'insabbiamento, il commercio si allontanò dall coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da Luigi VI, nel 1117, non ci è conservato, ma possediamo alcuni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] dell'architetto Pietro di Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La forma circolare fu adottata per cappelle isolate più all'estero sono quelle del Sacro Monte di Varallo (sec. XVI-XVII).
Passando alle cappelle unite a un qualche edificio sacro, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] , gentiluomo al servigio del cardinale Farnese, che scrisse Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia in Padova (fine del sec. XVII) che pubblicò gli eccellenti precetti del padre suo Nicola, e alcune sue ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ciurme e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta genovese fu comandata segretario di stato di Pio VI. Nell'ultimo decennio del sec. XVIII anche alcuni dei D. seguirono le nuove correnti: così Filippo, ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] carattere bancario. Si ricorda in Francia una antichissima ordinanza di Luigi VII del 1141 che assegna il Gran Ponte di Parigi parte dei governi, parlamenti e città, a partire dal sec. XVII, ha origine tutto un nuovo sistema di economia, base del ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] , sulle fondamenta di un castello antico e fu più o meno smantellato nei secoli XVII e XVIII. A Nantes ebbe luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] sulle condizioni dell'isola e dei suoi abitanti. Nel sec. XVIII l'arcipelago fu visitato da J. Cook e dalla spedizione Tra i più grandiosi sono da ricordare i ghiacciai Marinelli, Luigi di Savoia e Dalla Vedova nel Seno dell'Ammiragliato, Schiaparelli ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Risorti gli studî storici, G. Giulini già nel sec. XVIII rifiutò ogni fede alla leggenda, cercando invece di ricollegarli a quando il figlio di Carlo diverrà re di Francia (Luigi XII) queste pretese diverranno formidabili e orienteranno verso Milano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] popolazione era di circa 13.000 ab.; nella prima metà del sec. XVII era calcolata di 2406 fuochi, mentre era scesa nel sec. XVI da repressioni del De Matteis, ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] guerra dei Trent'anni sopravvenne, colpendola gravemente: e alla fine del sec. XVII e ai primi del XVIII ai vecchi danni si aggiunsero i nuovi delle guerre di Luigi XIV, con le devastazioni rimaste famose, specie durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...