ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di Luigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di Antonio De Viti De Marco, un economista che Luigi Einaudi riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti bilancio pubblico che le rivoluzioni politiche del XVII e del XVIII secolo comportarono le più profonde rotture con ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da Luigi Einaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione ai profitti come strumento di politica economica, in "Politica ed economia", 1986, XVII, 1, pp. 49-52.
Weitzman, M.L., Kruse, D.L ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra da Luigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi fu l'agitazione della Fronda, in seguito sedata ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e soprattutto in due tra i maggiori storici del XVIII secolo, la nozione qui analizzata ha il significato spirito delle nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die sozialen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] lo stato rovinoso delle finanze in Francia ai tempi di Luigi XIV, nel 1780 Gaetano Filangieri, in Delle leggi Italia, 1° vol., Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995, pp. 97-119. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Custodi, parte moderna, t. 1, 1824, cap. 1, §§ XVI-XVII, p. 14).
Tale sentimento si esprime anzitutto attraverso il commercio, oggi diremmo del tutto peculiari va collocato il contributo di Luigi Einaudi, l’economista che ha esercitato in assoluto ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il podestà; il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un nutrito contingente genovese Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 441r, 470v, 491r, 497v, 503v, 504v; II, c. 24r; ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] tassi di interesse praticati in Olanda, in Inghilterra e in Francia nel XVII secolo e alla fine del XIX erano bassi, e negano che in sbagliò a impegnarsi nella guerra degli Ottant'anni, Luigi XIV sbagliò a finanziare "troppi castelli e troppe guerre ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] quindi preferito un uomo meno inviso al ceto decurionale, Luigi Trotti. Ma sia il Kaunitz che il Firmian erano ormai di Milano, in Considerazioni sull'annona dello Stato di Milano nel XVIII sec., Milano 1940, pp. 175-188;un'altra copia, con ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...