MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] principe di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa di Spagna, il Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] iconografico (e non a caso sarà Giovan Luigi Valesio - calligrafo, incisore, pittore - a . Beck-M. Fanti, La sede dell'Accademia dei Carracci, in Strenna storica bolognese, XVII (1967), pp. 51-56; Arch. di Stato di Bologna, Senato. Partiti, vol ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] agréable, doucer" in un manoscritto francese della seconda metà del secolo XVII (Wessely-Kropik, 1961, p. 86). Il ritorno a Roma la "puella romana" Margarita Petrignani.
A Roma lavorò a S. Luigi dei Francesi nel 1658-59 e dal 1673 al 1675; dal 1660 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] un certo Jean Le Roux, ordinario della musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la , I, p. 521; Répertoire international des sources musicales, Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di S. Antonio a Milano, con il padre e il fratello Luigi per l'applicazione elettrica in quello della primaziale di Pisa (1911) un articoletto, Per la tecnica organistica,apparso nel Bollettino Ceciliano (XVII, 3 [1922], pp. 131 s.), avendo egli già ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Sereni (14 marzo 1546) e da una lettera di sir Thomas Challoner a lord Robert Dudley risulta che Enrico VIII "had. wanted Luigi Dentice in his service" (New Grove, V, p. 377). Non si conoscono altri particolari biografici; la data della morte si pone ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna Maestri di cappella. Musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei secoli XVII e XVIII, Napoli 1920, pp. 10-15, 25; Id., I R. Conservatori ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] 1939; A. Damerini, Il Don Chisciotte di V. F., in Scena illustrata, XVII (1952), 4, pp. 25 s.; L. Pinzauti, Album di casa nostra, V 192, 194; M. Eckert, Octatonic elements in the music of Luigi Dallapiccola, in Music Review, XLVI (1985), 1, pp. 35- ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti Luigi e Giuseppe Bichi Lolli; è invece pp. 225-240; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, pp. 161-168; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlin 1967 ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] sinfonia dell'annuale accademia, e nel collegio S. Luigi. Ulteriori testimonianze attestano il servizio prestato in altre , Firenze 1952-68, ad nomen; La librettistica bolognese nei secoli XVII e XVIII. Catal. ed indici, Roma 1989, pp. 50 s., 54 ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...