FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] speciali in vari istituti religiosi di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro 1985, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] a Bruxelles di una cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid., p. 168 Les peintres des Pays-Bas méridionaux et de la Principauté de Liège à Rome au XVII siécle, Bruxelles-Rome. 1970, 1, pp. 154-167; A. D'Ambrosio, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , bibliotecario e bibliofilo aperto agli sviluppi della moderna biblioteconomia, fu giudicato "ferratissimo studioso" (Dionisotti, p. XVII); promosse, inoltre, la diffusione del testo sacro sia mediante accurate traduzioni di opere francesi di J.-M ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] figli: Elisabetta, nata in Anversa il 17 maggio 1582; Giovan Luigi, nato a Francoforte il 21 dic. 1585; Filippo, nato a ; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] compromesso. Il 18 agosto fu benevolmente ricevuto da Luigi XIV, al quale l'I. rinnovò le sue volante". I cardinali "liberi" e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Sazaviensis continuatio Cosmae, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 147, 151, 159; XVII, ibid. 1861, p. 651; J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIX, coll. 580c, 590ab 597bc, 511a, 514b, 542d, 545cd, 552d, 554a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Sisto IV in S. Pietro, distrutta all'inizio del sec. XVII; le ossa del F. furono in seguito poste nel sepolcro stesso ; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi d'Aragona, si recava in via dei Banchi a veder passar le ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] in serbo per il Braschi, esibendo una lettera autografa di Luigi XVI in cui il re dichiarava di non avere alcuna riserva . 52-56; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, p. 165; II, p. 242 (con ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] della dottrina cristiana anche per le donne (Istr. XVII: Per l’essercitio della Dottrina cristiana, pp. 586 (Discorso di p. Alfredo Mazza), 28-33 (Discorso di mons. Luigi Finoia); E. Villaret, Les congrégations mariales des origines à la suppression ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano Luigi XI. Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il de Grasse. Diocèse de Vence, in Histoire des diocèses de France, XVII, Nice et Monaco, a cura di F. Hildesheimer, Paris 1984, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...