FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Indicem; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] recò a Trento e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s. 2, XVII (1977), pp. 86 ss.; S. Peyronel Rambaldi, Speranze ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e anche il G. ne trasse i suoi frutti perché Luigi gli fece restituire, nel febbraio 1421, la baronia calabrese di cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 363, 366; A. Giustiniani, Castigatissimi annali… della eccelsa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] popolo turco presente in alcune lettere del milanese Luigi di Sant'Iller, che accompagnò l'E. Univ. di Padova" (1760), in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XVII (1984), p. 2; Id., L'Università, in Storia della cultura veneta. Il Settecento ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Signoria in cui lo si informava che il re d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l'Istria; gli si inviarono, con il Marc. it.VII, 195 del sec. XIV, il Marc. it., Fondo Antico XVII, del sec. XVI, ed il Canonici-Sidney Murray del British Museum, del sec. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Rossi. Questa istituzione, quindi, come era nelle intenzioni di Luigi Luzzatti e di Marco Minghetti, che l'avevano voluta, e una commemorazione venne letta alla Camera all'apertura della XVIII legislatura, il 26 nov. 1892, mentre il consigliere ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, ibid. 1882, coll. 176 s., 390, 497; IX, ibid. 1883, coll. 132 s.; XVII, ibid. 1886, col. 240; XIX, ibid. 1887, col. 240; XXIV, ibid. 1889, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto la città cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 3, pp. 17, 23, 29, 31 s.; Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] militari di Melli e Lacedonia dal 1860 al 1865, Napoli 1865, pp. 112-43, 158-62, 186 ss., 213-16, 234 s., XIV-XVIII; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delle ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando per , pp. 119, 171, 191, 194, 211, 218, 234, 347, 521; XVI, pp. 260, 530; XVII, pp. 119, 156; XVIII, pp. 306, 313 s., 345, 370, 403, 458, 469, 470; XIX, pp. 153, 224, 227 ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...