• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [3395]
Storia [546]
Biografie [1435]
Arti visive [359]
Religioni [234]
Letteratura [199]
Diritto [152]
Musica [114]
Diritto civile [103]
Economia [74]
Medicina [63]

DE FORNARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Carlo Giovanni Nuti Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] preoccupare la Francia: deciso a stroncare la rivolta, Luigi XII ordinò che venisse allestito in Lombardia un . Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 88v; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] con Gian Luigi Fieschi). Fonti e Bibl.: Hieronymi de Flochis Chronicon Foroliviense, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 5, pp. 9 s., 16, 54; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] stati rinsaldati dal matrimonio del suo fratello maggiore Luigi che, nel 1843, sposò la ricchissima Elena 9; D.E. Zanetti, La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX. Con una appendice genealogica di Franco Arese Licini, Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] sec,); mentre per altra via legati fra loro sono il Brancacciano (sec. XVII, di mano dei Tutini; a f. 76v si legge: "L' di Taranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco (Franco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli. Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] il Doria aveva guadagnato Sinibaldo Fieschi, figlio di Gian Luigi il Vecchio, che era padrone dell'Appennino e senza vitae et gestorum ..., in Misc. di storia ital., s. 3, XVII (1913), p. 567; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHALLES, Hector Millet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLES, Hector Millet de François-Charles Uginet Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] delle rare operazioni di tipo capitalistico che la Savoia conobbe nel XVII secolo. Fu così in grado di esercitare la sua influenza nell un rinnovo del trattato di alleanza. L'intervento di Luigi XIII nella guerra di successione di Mantova provocò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] con i fuorusciti fiorentini Tommasino da Panzano e Luigi dei Beccanugi, partecipò il 14 settembre di quell Fumi, I, pp. 250 s., 398; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid.'XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 244, 269; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Pantaleone, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pantaleone, il Giovane Silvano Borsari Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] , presso Luigi di Ungheria, per sostenere le ragioni di Venezia contro il Carrarese; ma quando Luigi si dichiarò . 20, 23, 58, 67-68; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 44, 47 s., 52, 62, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Johannes Rainer Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] re d'Ungheria. In un armistizio del 1356 tra il re Luigi I d'Ungheria e la Serenissima il C. è nominato come e Bartolomeo Gatari, Cron. carrarese..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, pp. 196 s.; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] fortezza e a porsi al sicuro in Beverino. Quando poi Luigi XII in persona scese in Italia per guidare le operazioni militari Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. XVII), cc. 193r, 194v, 195r; Ibid., Biblioteca Franzoniana, F. Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
dylanologo
dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali