BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli) e raccolse F. Piovano, Not. storico-bibl. su P. C. Guglielmi..., in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 81, 83, 85 s., 845; M. Zenger, Geschichte der Münchener Oper, ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] pubblicò a Roma nel 1552 presso i fratelli Valerio e Alvisi (Luigi) Dorico un suo libro di Madrigali a quattro voci... Libro primo n. 581; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. 3ahrhunderts, Berlin 1877, pp. 399 S.; F. X. ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] anche di Francesco Corteccia (Vogel). Amico di Luigi Alamanni che fu probabile padrino di suo figlio Biblioteca del R. Ist. Mus. di Firenze n. 2440, in Riv. Mus. Itai., XVIII (1911), pp. 539 ss. F. Liuzzi, I musicisti in Francia, I, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] in Saxia di Roma, in Note d’archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 30; R. Lunelli, L’arte organaria del Rinascimento L’antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp. 167 s.; E. Paganuzzi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] il B. figura anche corne organista alla chiesa di S. Luigi de' Francesi. Nel 1677 fu chiamato a Monaco, dove il . 465 s.; Id., Bibliographie der Musik. Sammelwerke des XVI, und XVII, Jahrhunderts, Hildesheim 1963, pp. 291, 414; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] con vari strumenti», assieme a Giacomo Carissimi, Luigi Rossi, Carlo Caprioli ed altri.
Dopo il 1700 e l’oratorio ‘politico’, in L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (sec. XVII-XVIII), a cura di P. Besutti, Firenze 2002 B, pp. 154 s., 161, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] alla morte il C. fu organista a S. Luigi dei Francesi, dirigendovi, inoltre, le esecuzioni musicali in musicale del Duomo di Rieti, in Note d'archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 169 Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Novecento.
Tra le biografie si ricordano quelle di Luigi Afancinelli (G. Orefice), Amilcare Ponchielli (G. Tebaldini .: Recens. e notizie in Musica d'oggi, VIII (1926), p. 330; XVII (1935), p. 83; M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] s.).
Dal 1592 assunse la manutenzione degli organi di S. Luigi dei Francesi e S. Maria in Aracoeli. Nel 1593 eseguì 1985), p. 75; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I, Venezia 1985, p. 55; II, ibid. 1986, p. 27; J ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] ; II, pp. 44, 281; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 91; A. Cametti, La scuola dei Pueri cantus di S. Luigi dei Francesi in Roma, in Riv. music. ital., XXII (1915), pp. 593-641; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...