BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische Forschungen der Görresgesellschaft, s. 1, XVII (1961), pp. 148 s., 185, 195, 197, 199, 201, 206, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] è stata attribuita allo stesso Arcimboldi (cfr. E. Cattaneo, L'arcivescovo G. A. A. e la sua opera liturgica, in Ambrosius, XVIII [1942], pp. 4-9).
È ricordato anche il fiorire sotto il suo govemo di iniziative caritative, come l'Opera del soccorso ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, 1964; Y.-M. Bercé, La carrière politique dans l'État pontifical au XVIIe siècle, in Journal des savants, 1965, pp. 645-52; B. Barbiche ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] -209.
Fonti e Bibl.: H. Denifle - V. Albers, Praefatio a Chronica fratrum minorum …, in Analecta Franciscana, cit., pp. XII-XVII; H. Böhmer, Introduction a Chronica fratris Iordani, in Collection d'études …, cit., pp. LVI, LXXX; E.J. Ausweiler, The ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso Luigi XII e sull'influente cardinale Giorgio d'Amboise, politicamente . 162-167; M. Bihl, Fra' B. da Ceva († 1517)e i suoi giudizi su Bernardino da Siena, in Studi francescani, XVII (1945), pp. 132-172. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] per Girolamo, vedi s.v. Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia, in Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1958, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent), dei vescovi di Pesaro, in Pesaro sacra. Memorie storiche, Pesaro 1953, p. XVII n. XLVI; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] il C. morì a Roma e venne sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. Rémon 1976, p. 61; G. Moroni, Diz. di erudiz. storicoeccles., XVII, pp. 51 s.;G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] ottenere più favori da Roma. La tracotanza dell'ambasciatore di Luigi XIV presso la S. Sede, duca d'Estrées, era , Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, s. 3, II, Venezia 1879, pp. 355-359,381-391, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] copia si trova presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara). L'originale si trova nell'Archivio di Montecassino: consta di pp. XVII-919 delle dimensioni di 284 × 200, con legatura in pergamena, e porta il titolo Rerum Pomposianarum historia pars altera ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...