GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] genovese e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare , Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 188 s., 208-212, 214 s., 220 s., 224, 227, 243-245, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] febbr. 1951 (si associò alla commemorazione del sen. Luigi Rocco), il 2 marzo 1951 (si associò alla ss.; Necr. in La Voce repubbl., 24-25 apr. 1962; in IlPensiero mazziniano, XVII(1962), 5, p. 5; in Lucifero (Ancona), XCII (1962), 23, p. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Dissertazione intorno alle negoziazioni diplom. tra la Repubblica ed il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV tra Genova e Francia negli anni Ottanta del secolo XVII, in Rapporti Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re di Francia, esortandolo a prendere le cura di F.-J. Schmale, in Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, XVII, Darmstadt 1974, p. 184; Le più antiche carte del convento di S. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] nov. 1316, la nascita del figlio postumo di Luigi X, Maria di Carsix fu scelta come nutrice del pp. 196-204; L. Bréhaut, G. B. roi de France, in Revue contemporaine, s. 2, XVII (1860), pp. 5, 34, 238, 272; F. Gabotto, Re G., in Nuova rivista, III(1883 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] volto ad allestire una flotta per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno del sec. XV, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XVIII (1891), pp. 207, 224, 242, 258s.; F. Gabotto, Un nuovo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di vita del cavaliere Osmino, assistito dall'amante Silvera (XVII, 62-65), che somiglia al canto leopardiano.
Ormai Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV di Francia, che gli procurarono tra l'altro un'ulteriore ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 'Impero, Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., F. Filelfo nel quinto centenario della morte Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino 27-30 sett. 1981 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] la presenza della Repubblica a Costantinopoli: presenza che Luigi XIV era sempre più deciso a non accettare. pp. 202 ss., 229 s.; O. Pastine, Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] d'Italia (PCd'I), e diedero vita, in occasione del XVIII congresso (Milano, 10-15 ott. 1921), alla frazione terzinternazionalista.
riuscì a espatriare in Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per sottoporsi a un intervento ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...