OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio diLuigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Luigi XV (Mercure de France, 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca didi Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 167; F. Cordova, I siciliani in Piemonte nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova didi pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di Venezia). Ma intanto una conferma di tali interessi è ancora nel S. Carlo che comunica s. Luigi Soc. piemontese di archeol. e BB. AA., XVIII(1964), ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la I cantori della cappella pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Vienna, l’Accademia reale delle scienze di Berlino, l’Istituto nazionale diFrancia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale delle scienze di Parigi. Fu nominato cavaliere della corona ferrea e membro ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dal Manzoni nel cap. XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la Terra Santa, indirizzato allo stesso sovrano). Del 1638 è la canzone per la nascita del delfino diFrancia (il futuro Luigi XIV), che gli valse ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] perdita del figlio Luigi Lodovico, di soli sette anni. La figlia di Plana, Sofia civile di Savoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); cavaliere ordre, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, XVIII (1811), pp. 123-155, 156 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] trono l'appoggio diLuigi XIII e di Richelieu, vincendo accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" Annali casalesi di Gian Domenico Bremio, speciaro di Casale Monferrato (1632-1661), a cura di G. Giorcelli, ibid., XVIII (1909), 3 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Nonostante gli fosse giunta la commissione diFrancia il 1° Giugno 1776 (ibid., Senato. Commissioni, f. 25, alla data), motivi di salute ritardarono il viaggio verso Parigi: presentò le credenziali al Re Luigi XVI di Borbone solo il 3 dicembre 1776 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Luigidi Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery didi Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di Boudoir" di Paola Gonzaga Signora di Fontanellato, in Paragone, XVIII (1967 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] un'alleanza con la Francia, e più ancora nel 1498 in Pregadi, nel vano tentativo di persuadere i senatori che meglio sarebbe stato avere per vicino un debole nemico, come Ludovico il Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...