BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] 1531, incontro tra il re diFrancia e il re d'Inghilterra a edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi completamente 1897, pp. 338-343 (per il Sernini, sec. XVIII); H. von Geymüller, Baukunst der Renaissance in Frankreich, ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] -Eléonore Siméon, figlia del conte J.-J. Siméon, pari diFrancia e segretario di Stato diLuigiXVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento: contiene ampia corrispondenza, documenti della carriera militare e altri ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s di Serracapriola, Pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 96 s.; M. Biancale, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] lato della frontiera il governo sabaudo aveva messo una taglia di mille franchi per l'omicidio dell'ex tenente dei Cacciatori.
Il furore sotto il dominio del restaurato regno borbonico diLuigiXVIII. Malvisto da tutte le polizie degli Stati ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina di Savoia con il futuro LuigiXVIII (poi Palácio de Queluz, 29 giugno 1772, e IV con Maria Clotilde diFrancia.
Ottenuta anche la nomina a primo virtuoso della Camera di S.M. e direttore ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] ’orazione domenicale in XVII sermoni (Foligno 1790), dedicata a Pio VI. A testimonianza del suo sostegno alla monarchia francese, accolse a Foligno nella primavera del 1791 le sorelle Maria Adelaide e Vittoria Maria diFrancia, zie diLuigi XVI. Poco ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] di Damasco affascinato dall’apparizione di Cristo o Tiziano che istruisce Irene di Spilimbergo nella pittura e Francesco I diFrancia con la di lui sorella, richiesto da Giacomo Treves.
Seguace di . 91-100; XVIIIa Esposizione Biennale internazionale d ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] anni, lavorando sia per l'Accademia diFrancia, in cui prese il posto di J.-G. Drouais, e sia per 1817 e il 1824 il F. dipinse vari ritratti, tra i quali quello diLuigiXVIII (Musée Fabre), della Contessa Gouriev e il Ritratto del Bel Pirro, alano ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] la duchessa di Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore diLuigiXVIII. Nel e la popolarità conseguita - specialmente in Inghilterra e in Francia, dove i suoi Notturni furono spesso cantati da Rossini e ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia Genovesi a Luigi XII, in Miscellanea di storia . ligure di storia patria, XXVIII(1896), pp. XLIX-LXXXVII; L. Beretta, L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...