VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il re di Spagna e il re diFrancia; di quest’ultimo divenne Principi di casa Gonzaga da Luigi primo Signore di Mantova sino a Vincenzo Duca e al di lui al 1707, in Storia d’Italia a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, ad ind.; M. Bellonci, Segreti ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] nemico così come a Siena, malgrado per via epistolare pregasse l’imperatore di giungere a un accordo diplomatico con il re diFrancia. Giunto a Roma, dietro precisa indicazione di Carlo V, strinse un forte legame con il cardinale Pompeo Colonna, già ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Luigi Ceresola, condividendo una bottega, ubicata in via Nova presso il palazzo di Carlo Doria, dal cui inventario si apprende la presenza di una Madonna con Gesù Bambino (su prototipo didiFrancia marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), [Genova] 1988, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] diFranciaLuigi VII.
La prima notizia certa su C. risale al 1160 quando è ricordato dalle fonti al seguito dello zio materno Corrado vescovo di Ricardi, I, in Schriften der Monum. Germ. Histor., XVIII, a cura di H. E. Mayer, Stuttgart 1962, pp. 305- ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] per una bibliografia posseviniana, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Gribaudi - F. Barcia, Milano 1990 p. A. P. en France (1562-1570), in Les Jésuites parmi les hommes aux XVIe et XVIIe siècles, a cura di G. Demerson et al., ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] e due maschi, Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani di Napoli in versi, Francia. Atti del Convegno internazionale di studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] , su richiesta del vescovo di Fiesole Ranieri Mancini e in coppia con il quadraturista Luigi Lorenzi, firmò e datò diFrancia, ibid., 2015a, pp. 27 s., figg. 18-20, tav. IX; Ead., Villa di Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa. Le decorazioni di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] [...] in Italia, al pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2 Francia, Roma 1962, ad ind.; L’autobiografia di Gioacchino Prati, a cura di A. Saitta, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Franco all'illustriss. et reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di documenti di costume dal XVI al XVIII secolo, Verona 1980, pp. 109-114; M. Milani, L'"incanto" di V. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] questa Università pubblicò una istoria romana di cui hanno parlato i fogli pubblici diFrancia. Io nella mia storia dell'astronomia viventi negli Stati tedeschi, tra i quali, già nel XVIII sec., Moses Mendelssohn aveva dato inizio ad una vivacissima ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...