MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] degli apparati in memoria del re diFranciaLuigi XV nel duomo di S. Giovanni), la cui nitidezza sezione di Cuneo della Deputazione subalpina di storia patria, VIII (1936), 14, pp. 7-78; A. Baudi di Vesme, L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] protezione del fratello del re, il conte di Provenza, futuro LuigiXVIII; la compagnia, personalmente reclutata da Viotti in 56); l'8 giugno di quell'anno portò al successo La buona figliola di C. Goldoni e Duni.
Lasciata la Francia, si esibì con ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] dell'alleanza franco-imperiale, sottolineando il leale comportamento diLuigi XII verso passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 130 ss., 443 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] stellata (1805) e dama di Palazzo (1807).
Pur sensibile alle novità che venivano dalla Francia, l’azione di governo del M. si collocò , sempre in quei mesi, avesse ospitato il conte di Lille (poi LuigiXVIII), cosa che, pur attuata con basso profilo e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto la non integrale (La mia nunziatura diFrancia); ma, al di là dei toni autoassolutori del card. L. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XVIII (1931), pp. 81-163; E. Piscitelli, Il card ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] né a Parigi, dove Luigi XV, al di là delle espressioni di cortesia formale, non fece di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., 298; H. Bédarida, Parma e la Francia (1748-1789), a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, , in Dialogi della morale philosophia, Venezia 1537, libro 1, dial. XVIII; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-1841, I, pp. 496 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] promuovere l’alleanza del ducato con la FranciadiLuigi XIV. Sempre nel 1646 furono avviati i delle collezioni nel XVII e XVIII secolo, in Palazzo Farnèse. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata diFrancia, a cura di F. Buranelli, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] corte diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di Didone 1885, pp. 55 ss.; V. Ruffò, Galleria Ruffò nel sec. XVII in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] fu dato come tutore il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio (m. 1744).
il Regno diFrancia e gli Stati sabaudi chiuso per il diffondersi di una pestilenza di Polonia. Diversi autori, riprendendo un’opinione assai diffusa già nel XVIII ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...