PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Ritratto di Marcantonio Grillo all’Albergo dei Poveri (1683) è poi chiaramente ispirato al Busto diLuigi XIV di Bernini. per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri di Genova nei secoli XVII e XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] riposte nella FranciadiLuigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella delle Memorie che sembrano inverosimili contengono pur sempre un nucleo notevole di verità" (pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] gioielli il granduca s’impegnò ad aggiungere un dono di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte diFrancia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio annuo che la corte toscana ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] dell'intellettualità europea, aveva aiutato molti compatrioti esuli, aveva potuto ricevere visite da sua moglie. Tentò di farsi accettare dalla FranciadiLuigiXVIII, ma, avutane risposta negativa, decise per Londra, dove si stabilì sotto il nome ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin 1824, p. 168; D.M. Andreis, Le traité franco-sarde de 1760. Origines et conséquences, Paris 1973; D. Balani, I confini tra Francia e Stato sabaudo nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] margine all'edizione della Historia memorabile diLuigi XI Re diFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu en el siglo XVIII,in Revista de Filologia Espaflola, VI (1919), pp. 336 s.; G. Calabrito, I romanzi picareschi di Mateo Alemán e Ficente ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] interessi italiani e della sua famiglia, rompendo ogni legame con la Francia. Melzi stesso a ciò lo spingeva, non avendo mai abbandonato sovrani d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso LuigiXVIII lo accolsero benevolmente a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 'ambasceria presso il re diFranciaLuigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la Carpinis, conventus Metensis fundatore, an. 1230, in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp. 287-291; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] in Italia nel 1499 con Luigi XII e partecipando con Giangiacomo Trivulzio alla cacciata di Ludovico il Moro e alla creazione del Ducato francese in Lombardia.
La famiglia era ormai entrata nella nobiltà del regno diFrancia e faceva parte della corte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per offrire a re Carlo VI diFrancia la signoria genovese. Il cambiamento XVIII, 2, ad Indicem; Corpus chronicorum, Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...