DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del XVIII, Lucca 1905, p. 72; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp.4 s.; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Francesco di Paola presso il morente sovrano diFranciaLuigi XI, che, reclusosi malato nel castello di gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), pp. 790-812; Id., La prima imitazione dell'Arcadia, Napoli ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] falso luogo di Amsterdam, ma probabilmente a Livorno) l'unica traduzione italiana del secolo XVIII de Il governo civile di J. quando il proconsole e ministro diFrancia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di 7 membri che doveva ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fidato e devoto dei collaboratori, e ciò tanto più dopo la prematura scomparsa di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia della Giovine Italia.
Dalla fine del 1848 Mazzini entrò in regolare corrispondenza col ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] raffigurante S. LuigidiFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel ; A. Blunt - H. Lester Cooke, The Roman drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] diFrancia che si rivolse alla corte milanese per ottenere dal F. un intervento a favore diLuigi XI sofferente di della tipografia pavese del sec. XV, Pavia 1807, pp. XII-XIV, XVII s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFranciaLuigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del 1774: alla fine di V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni letter. fra ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] dedicati al marchese di Saint-Chamond ambasciatore diFrancia nel desiderio di essere richiamato a S. Luigi, dove invece sarà , pp. 21, 23 s., 27 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, i, Roma 2006, pp. 98-101, ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Savoia, si trasferì in Francia dove ottenne la naturalizzazione e nel 1815 fu eletto deputato dell’Alta Provenza. Morì a Parigi il 10 marzo 1816: LuigiXVIII lo aveva da poco nominato presidente della Corte di cassazione di Marsiglia. Lasciò inedito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] di aver scritto a Luigi XIV di poter avere l’abbazia di Châlons-sur-Saône già detenuta da Bichi. La richiesta non andò subito in porto: Orsini rimase coprotettore diFrancia celebri italiane, Orsini di Bracciano, Milano 1848, tav. XVIII, p. 133; ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...