SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna Lamothe-Langon nei suoi Mémoires de Louis XVIII scrisse che Chiablese, «excellent prince», « Piemonte alla Francia. Chiablese, tuttavia, sperava ancora di trovare un ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] mondanità e la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante Carsoni, Notizie risguardanti la città di Pavia, Pavia 1876, p. 234; A. Le Roy, Le gallicanisme au XVIII siècle. La France et Rome de 1700 à ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Predazzo, oltre ai ritratti di Bartolomeo Bertolini e (forse) diLuigi 98 n. 14) o all'Accademia diFrancia in palazzo Mancini o, più probabilmente 153; R. Rasmo, Pittori e scultori di Fiemme dei secoli XVII e XVIII, in Pro Cultura (Trento), V (1914 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ha rovinato la Francia per lunghissima serie d'anni: il deficit trascinatosi sin dai tempi diLuigi XIV e mai . XVII e XVIII negli Stati della Repub. veneta..., Venezia 1877, pp. 527-531, Cfr. inoltre G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di S. Marco ed il Regno diFrancia. di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia didi Anonimo fiorentino..., ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 164-167, 170 s., 194 s.; Il tumulto dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] , iniziatasi nel 1822 con la missione di ab-legato in Francia conferitagli da Pio VII per consegnare la berretta cardinalizia all'arcivescovo di Tolosa (nell'occasione il F. fu anche ricevuto da LuigiXVIII), e proseguita speditamente con la nomina ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re diFrancia, lo richiese al granduca didi conseguenza passò al secondogenito Francesco.
I favori diLuigi mappa della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino d'Europa. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] province si mantennero neutrali, quelle diFrancia, Scozia, Navarra e Spagna aderirono 'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non Carrariensis, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] diFrancia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide di Borbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di i progetti per il palazzo conservati nel fondo Luigi Canonica, in Architettura e urbanistica in età ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Facini veneto (Colonia 1695), dedicato al re diFranciaLuigi XIV, ma di scarso rilievo scientifico: in esso il F. dichiara strumenti posseduti dall'osservatorio astronomico di Padova, compilato da G. Toaldo nel XVII secolo: "Graphometrum cum optima ...
Leggi Tutto
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...