• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [2164]
Storia [436]
Biografie [767]
Religioni [183]
Arti visive [156]
Diritto [130]
Letteratura [105]
Diritto civile [85]
Storia delle religioni [55]
Economia [57]
Temi generali [47]

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] dopo che il colpo di Stato di Luigi Napoleone gli fece vedere oltre al Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), I-VI, Imola 1916-22, ad Indicem, e D. Lama fotografi, in Studi romagnoli, XVIII(1967), pp. 417-419. Sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] Luigi Alamanni o quei letterati come Gabriele Cesano, il cui astro veniva crescendo in Francia grazie a Caterina de' Medici. La fortuna del F. fu segnata dalla guerra di di Lucca (copia del secolo XVIII di un ms. del XVI), p. 93; O. Lando, Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo Mss. Urbani, 126: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] . 466, 469; P. Ghinzoni, Spediz. sforzesca in Francia, ibid., XVII (1890), pp. 331, 336; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp. 760, 762, 774; XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneo Soc. ligure di storia patria, XII (1874), p. 103; L. T. Belgrano, Cinque documenti genovesi-orientali, ibid., XVII (1885), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] , ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re di Francia Luigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII (1912), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Bergonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Bergonzio Roberto Zapperi Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] 1515 il re di Francia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme ), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 146, 186, 338, 419; E. Motta, Morti a Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA D'ARAGONA

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di questo, Laura, aveva sposato . Della letter. venez. del sec. XVIII…, II, Venezia 1806, pp. 269 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 44
Vocabolario
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali