VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] il titolo di chevalier de l’Empire. Il 17 luglio 1804 era stato insignito della Légion d’honneur, confermatagli da LuigiXVIII nel 1816.
Napoleone Bonaparte ebbe per lui una grandissima stima. Lo incaricò di comporre una storia del mondo antico greco ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] diciassette anni). Nel marzo 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro LuigiXVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo Emanuele III morì e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] crollo dell'Impero mutò radicalmente la sua vita, sebbene la protezione del Corvetto, divenuto ministro delle Finanze di LuigiXVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo la morte della Brignole nel 1815, egli piombò in una sindrome ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] politico-culturale che egli auspicava per tutta la penisola, dove risuona chiaro l’esempio costituzionale della Charte concessa da LuigiXVIII al momento di rientrare in Francia. E sempre in quella stagione, prova di una passione politica che era ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] non fu un periodo di grande difficoltà anche per la piena sintonia in cui si trovò con Carlo X (succeduto a LuigiXVIII nel settembre del 1824), come lui convinto sostenitore dell'alleanza tra trono e altare, i momenti di maggiore vivacità furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] gli animi e di consolidare nello stesso tempo l’assetto sociale esistente. La Carta emanata sotto il regno di LuigiXVIII è, tra le altre, il testo giuridicamente più rilevante. Sebbene sia fondata sull’assolutezza e la sacralità della monarchia ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] . La Catalani, che aveva rifiutato di cantare a Parigi alla corte dell’imperatore, si era diretta in Francia appena LuigiXVIII era tornato sul trono. Pucitta, che nella Caccia di Enrico IV aveva omaggiato il capostipite della dinastia borbonica, non ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] generale del ministero dell'Interno. Giunse a Parigi in marzo. Caduto Napoleone, rimase alle dipendenze del ministro di LuigiXVIII, abate F. de Montesquiou. Insignito dell'onorificenza di cavaliere della Legion d'onore (5 ag. 1814), ebbe in ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] quattro anni il suo lavoro con la competenza e lo zelo usuali; e quando l’imperatore abdicò (6 apr. 1814) e LuigiXVIII dispose che gli archivi sottratti fossero restituiti al papa (19 apr. 1814), il M. avviò, con il nipote, le opportune procedure ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] di Dino Compagni, forse ordinata dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici ( Salviati, in Delizie degli Eruditi Toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 1-174; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...