MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] , raccolte da Marino Marini… già commissario pontificio in Parigi. MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V…, I, Romae 1885).
Quando LuigiXVIII decise di restituire al papa gli archivi vaticani (19 apr. 1814), il M. e suo zio Gaetano furono inviati a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] crisi politica a Parigi, l’esecuzione dei sovrani (1793) e la morte del piccolo LuigiXVII, nel 1795, portarono la corona – per quanto virtuale – sul capo di Luigi Stanislao (LuigiXVIII) e Maria Giuseppina. Per i due si aprì un periodo di esilio e ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] o Prud'hon, figure idilliche, riduzioni di celebri quadri sacri.
Dei molti attestati nei libretti dei Salons si possono citare LuigiXVIII, il Conte di Forbin, Madame de Staël, i marescialli Lauriston e Suchet, ma gli unici oggi conosciuti sono il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] in idraulica e meccanica nel Collège Bourbon di Parigi, dove il padre – divenuto rappresentante del granduca di Toscana presso LuigiXVIII, dopo essersi trasferito a Firenze – lo aveva iscritto nel 1824. A causa di una grave malattia di un fratello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Iacopo Salviati dall’anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, VI, Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture del Louvre redatto all’epoca di LuigiXVIII (Hubert, 1964, p. 256 n.1).
La posizione di Pacetti in Accademia gli valse il coinvolgimento nelle imprese decorative più importanti dell’epoca ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] del 1814, Regis fu congedato in giugno e ritornò a Torino insieme a quasi 700 suoi ex commilitoni.
Casalis scrive che LuigiXVIII gli offrì il grado di colonnello del reggimento, ma che «il prode Regis gli rispose che prima voleva offerire il suo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] protagonista nella favola pastorale Issea di G. Pugnani, allestita per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte di Provenza (il futuro LuigiXVIII); nei libretti di queste opere, e sovente in seguito, la G. è indicata come virtuosa di camera ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] Napoleone: schierato per il ritorno dei Borboni, fece parte della deputazione del Corps législatif che il 29 aprile omaggiò LuigiXVIII a Compiègne, ma fu anche uno dei più attivi sostenitori dei progetti per restituire l’indipendenza alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] spese gli ultimi anni lontano da qualsiasi incarico ufficiale. Si ricorda ancora di lui che nel 1822 fu insignito da LuigiXVIII dell'Ordine della Legion d'onore quale cavaliere; poi si dedicò alla cura dei suoi possedimenti e soprattutto agli studi ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...