Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stretta alla nazione e allo stato. Già secondo la Legge (Genesi, XVII, 10-14), non bastava per entrare a far parte dell'alleanza intero il contenuto della Prammatica con i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un concilio e per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] raggiunto o per lo meno cognito agli Europei sino a tutto il sec. XVII. Insomma, attaccata da E. e NE., come da O. e il Canadà, che ancora nel 1643, all'ascensione al trono di Luigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 nel ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] piccola è a fibra lunga.
La coltivazione negli Stati Uniti, e più precisamente nella Virginia, ebbe inizio nel sec. XVII; furono introdotte specie del Levante, dell'India, della Cina (G. herbaceum, obtusifolium, Nanking, ecc.). Tra queste e le specie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, gli Svizzeri appaiono nei due campi quello di Einsiedeln (1733), ecc.
Tra i compositori svizzeri dei secoli XVII e XVIII emergono N. Zerleder (1628-1691) a Berna, I. U. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isola di Capraia: Egidio Boccia però che molte cose sono cambiate dai Giochi della XVII Olimpiade, disputatisi nel golfo di Napoli nel 1960, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] è certo che d'una scoperta della terra australiana (ch'è ben altra cosa) non possiamo parlare con sicurezza prima del sec. XVII. Forse qualche eco dell'esistenza d'una così grande regione è già nei vaghi cenni di Marco Polo e del Varthema sulle isole ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] reciproco delle antiche culture greca e indiana si deve oggi ritenere come dimostrata. Tracce di derivazioni verbali si hanno sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e con la Grecia, come gli Egizî e i Fenici: ma ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese 1610, operoso nel Messico durante la seconda metà del sec. XVII. Scarse sono le opere che di lui si conservano e molto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tutte le astrazioni individualistiche, a base materialistica, tipo sec. XVIII; ed è contro tutte le utopie e le innovazioni giacobine Furono ore di profonda emozione, di ansiosa attesa. Luigi Federzoni, dei nazionalisti romani, Dino Grandi deputato di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] re Carlo (10 ottobre 1914) e gli succedeva Ferdinando I, principe di Hohenzollern e nipote di Carlo. Dopo alterne vicende (per cui v. XVIII, pp. 103-104), il 17 agosto 1916 fu firmato il trattato fra la Romania e gli Alleati e il 27 agosto la Romania ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...