CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] patriottica che l'Ateneo veneto esercitò in quegli anni. Era amico di Luigi Carrer (G. Bianchini, in Giorn. stor. della lett. ital., periodo del suo massimo splendore, dal secolo XVI al XVIII. I suoi autori preferiti sono il grande Monteverdi nel ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò i suoi progetti storiografica e conoscenza storica nel Mezzogiorno moderno, secc. XV-XVIII, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da Luigi Amedeo di Savoia Aosta, duca degli Abruzzi, di Rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia a Pechino (1870-1952), posiz. XVIII, ff. 197, 201, 203 sottof. 4; posiz. IX-V2, ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] in un collegio di visitandine, nel 1658 M. entrò alla corte di Luigi XIV, seguita di lì a poco dalla sorella minore. La morte F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei secoli XVII e XVIII, Torino 1961, pp. 73-81; M. Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] perpetuo, le pressioni dei congiunti (i fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti funzionari governativi) gli fecero ottenere, perlomeno dall' divergenti che avevano caratterizzato la fine del XVIII secolo: la concezione "conservatrice" della natura ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 1625 fu presente a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove diresse il terzo coro durante le celebrazioni p. 442; Répertoire international des sources musicales, recueils imprimés XVIe XVIIe siècles, pp.450, 460, 471, 475, 495, 509; ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Monti, e del 1867 l’apologetico olio su tela Il XVIII centenario del martirio di s. Pietro (attualmente ai Musei il Cristo in gloria tra i santi francesi Ivo, Martino, Clotilde, Luigi il Re, Bernardo e Genoveffa. Sempre a Roma nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Juvarra proviene da Lione Pascoli, secondo cui il giovane Luigi, di ritorno a Roma con Gaspar da un viaggio trasferimento di Vanvitelli a Madrid, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, a cura di A. Gambardella, Napoli 2003, pp. 143 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , sempre in S. Maria sopra Minerva, il S. Luigi Bertrando per l'altare della seconda cappella della navata destra, , II, p. 755; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Firenze 1989, pp. 169 s., 175-177; L'arte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] .
Dopo la conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la conclusione del minaccioso trattato di Granada di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 260, 272, 277, 285; XVIII(1912), pp. 79 s., 95, 102, 105 s., 427 s., 430 ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...