FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] della filatura in Cossato il padre, il fratello Edoardo, l'ingegnere Luigi, figlio di Francesco, e Gianfranco e Guido, figli di Federico ;B. Caizzi, Storia dell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri,Torino 1965, passim;Istituto ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 novembre, con . civica Berio, m. r. 111, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 80r, 81rv, 271v, 342r, 399v, 401r, 407v, 410v, 422r, 444v ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] all'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX di Francia (un enorme affare commerciale ; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, XVIII, Augustae Taurinorum 1901, coll. 1005, 1013, 1016; F. Podestà, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di debitori e creditori del 1370 del G. continuato dal figlio Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea Firenze nel Trecento, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, XVIII (1982-83), pp. 15, 23; G. Leoncini, Le ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell' historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] di esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di pp. 368 s.; G. Natali, Voci di riformatori nello Stato pont. nel sec. XVIII, in Atti. e Mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] a Roma dai mercanti di campagna alla fine del secolo XVIII; a esso normalmente non corrispondeva un potere politico, ma 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] C. De Biase, Ilproblema delle ferrovie nel Risorgimento italiano, Modena 1940, p. 16; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del XVIII secolo alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] 1967, p. 123; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del granducato, Milano 1965, ad Indicem. Ungiudizio sull'opera di Luigi Guglielmo come computista sitrova in Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] alla Signoria l'ormai prossima discesa in Italia di Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V, il 1780, pp. 5, 128; XVI, ibid. 1783, pp. 41, 178, 179, 180; XVII, ibid. 1783, p. 11; XVIII, ibid. 1784, pp. 60, 68, 136, 182, 204, 241, 309; Mandements et Actes ...
Leggi Tutto
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra2
ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...