• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1708 risultati
Tutti i risultati [4103]
Biografie [1708]
Storia [666]
Arti visive [454]
Religioni [292]
Letteratura [215]
Diritto [186]
Musica [129]
Diritto civile [117]
Economia [99]
Storia delle religioni [58]

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRYANE, Alexandre-Philippe Mario Mirri Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] nel 1823), Inziati gli studi di giurisprudenza nel 1814, nello stesso anno entrò nella casa militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni; ma circostanze più favorevoli al suo affacciarsi alla vita pubblica parvero presentarglisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – ANTONIO SALVOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESCH, Joseph Paolo Alvazzi Del Frate Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] dei pari, carica che però preferì non accettare. Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo chiese, il 10 luglio 1815, a Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] aveva sposato Sextia-Eléonore Siméon, figlia del conte J.-J. Siméon, pari di Francia e segretario di Stato di Luigi XVIII. Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento: contiene ampia corrispondenza, documenti della carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] via S. Monaca (Ginori Lisci, 1985, p. 785). Tra il 1817 e il 1824 il F. dipinse vari ritratti, tra i quali quello di Luigi XVIII (Musée Fabre), della Contessa Gouriev e il Ritratto del Bel Pirro, alano del 1823 (F.-X.F., 1988, p. 12). Nel 1824 morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

BLANGINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice) ** Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] e con la duchessa di Berry di poter rimanere sotto la Restaurazione e di poter beneficiare del favore di Luigi XVIII. Nel 1816, infatti, fu nominato sovrintendente della cappella reale, compositore di corte e maestro di canto al conservatorio; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – PAOLINA BORGHESE – LEGION D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANGINI, Felice (1)
Mostra Tutti

Fouché, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia on line

Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle [...] (un intervallo: 1802-04) con Napoleone, fino al 1810. Nel 1808 era stato creato conte, nel 1809 duca d'Otranto. Fu ancora ministro della polizia nei Cento Giorni, poi, per breve tempo, sotto Luigi XVIII. Nel 1816 fu bandito a vita come regicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRA INFERIORE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – DIRETTORIO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouché, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; [...] corso della campagna di Francia, a Brienne e Bar-sur-Aube. Caduto Napoleone, fece atto di sottomissione a Luigi XVIII, che gli affidò un alto comando nella guerra di Spagna (1823); Luigi Filippo lo nominò (1842) governatore dell'hôtel des Invalides. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – BERESINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

Enciclopedia on line

Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), [...] , dove occupò Valenza; l'anno seguente fu a capo dell'esercito di Fiandra; nel 1814 difese validamente Parigi. Luigi XVIII lo nominò pari di Francia; ma, essendosi rifiutato di presiedere il consiglio di guerra che doveva giudicare il maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – CATALOGNA – PAMPLONA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano (2)
Mostra Tutti

Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de

Enciclopedia on line

Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] a Milly, scoprì l'Italia (dove si svolse l'idillio evocato in Graziella, 1849). Tornato in Francia, si pose al servizio di Luigi XVIII. Il grande amore per "Elvira" (la signora Julie Charles conosciuta nel 1816 a Aix-les-Bains e morta l'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – GABRIELE PEPE – ROMANTICISMO – LUIGI XVIII – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de (3)
Mostra Tutti

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] a preparare la restaurazione dei Borboni, che fu in gran parte merito suo. Nominato ministro degli Esteri da Luigi XVIII, rappresentò la Francia al congresso di Vienna, dove riuscì a contenere le rivendicazioni dei vincitori, salvando il prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
ultra²
ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, ecc., chi spingeva all’eccesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali