Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] appartenente a questa corrente degli anni seguenti, durante i quali uscirono film come Vivere in pace (1947) di LuigiZampa, apprezzabile bozzetto paesano, ora comico-grottesco ora melodrammatico, su due americani e un tedesco nascosti nella campagna ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] ) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P. Čechov; in L'uomo, la bestia e la virtù e in La patente di LuigiZampa, episodio del film collettivo Questa è la vita (1954), con L. Pirandello; in Sette ore di guai (1951) di Vittorio Metz e Marcello ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] Parma), Dino Risi (Il segno di Venere, 1955), Carlo Ludovico Bragaglia (Orient Express, 1954; La cortigiana di Babilonia, 1954), LuigiZampa (La ragazza del Palio, 1957; Il magistrato, 1959). Nel 1965 realizzò le musiche di La donna del lago diretto ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] di maggior fortuna: ebbe infatti un ruolo importante nella cultura figurativa del primo Neorealismo, collaborando spesso con LuigiZampa. Per De Sica, che aveva già illuminato molte volte da attore, fotografò Ladri di biciclette, notevole esempio ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] (dal 1950) e lirico (dal 1953).
Nel cinema, dopo un'esperienza come attore in L'onorevole Angelina (1947) di LuigiZampa, lavorò come assistente alla regia per Visconti (La terra trema, 1948; Bellissima, 1951; Senso, 1954) e per Antonio Pietrangeli ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] e Un giorno in pretura, entrambi del 1954), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Il marchese del Grillo, 1981), LuigiZampa (Una questione d'onore, 1966; Il medico della mutua, 1968), Elio Petri (A ciascuno il suo, 1967). Ricorsero a lui ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] del muto Elena Makowska in La valigia dei sogni (1953) di Luigi Comencini. Viste l'una nello stesso tempo dell'altra, la giovinezza regia, rispettivamente, di Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, LuigiZampa e L. Visconti. All'inizio, come in un ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] sede internazionale per film interpretati da Richard Gere e Sean Connery; Ugo Pericoli, che ha collaborato con Steno, LuigiZampa, Dino Risi, Ettore Scola; Gaia Romanini, presente nei film di Antonio Pietrangeli; Lina Nerli Taviani che ha disegnato ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] scrittori del Novecento, più uno sketch originale di Age e Furio Scarpelli), si incontrano Questa è la vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, LuigiZampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti di L. Pirandello tra i quali La patente, diretto da ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] i quali Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero, Daniele Cortis (1947) di Soldati, Campane a martello (1949) di LuigiZampa, È primavera... (1950) di Castellani, È arrivato il cavaliere (1950) di Steno (Stefano Vanzina) e Mario Monicelli. Su ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...