Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] Monicelli, La prima notte (1959) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, Il magistrato (1959) di LuigiZampa, Audace colpo dei soliti ignoti (1959) di Nanni Loy, Vento del sud (1960) di Enzo Provenzale, oltre a Upstairs ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] ) e nel 1979 per Amori miei (1978) di Steno. Ma non vanno dimenticati La Tosca (1973) di Magni, Letti selvaggi (1979) di LuigiZampa, Non ti conosco più amore (1980) di Sergio Corbucci, Tango della gelosia (1981) di Steno, Camera d'albergo (1981) di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato un preside irascibile in un episodio di Letti selvaggi di LuigiZampa e soprattutto, ancora nel 1979, si è messo in luce in Chiedo asilo di Marco Ferreri, delineando con sottile ironia ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] in architettura a Firenze, si trasferì a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di LuigiZampa e, in Francia, di Yves Allégret e Jean Delannoy, esordì nel 1953 con Ci troviamo in galleria, film onesto ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] contadino che si sacrifica per salvare il proprio Paese da una rappresaglia nazista in Vivere in pace (1947) di LuigiZampa. Sempre nel 1947 fu il protagonista di Tombolo ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] (C'era una volta il West, 1968). Tra gli altri film cui prese parte sono da ricordare Processo alla città (1952) di LuigiZampa, Carosello napoletano di Ettore Giannini (1954), l'amaro Siamo uomini o caporali? (1955) di Camillo Mastrocinque, in cui S ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] come migliore attrice protagonista. Successo e notorietà che si consolidarono grazie ai successivi lavori, La romana (1954) di LuigiZampa, dal romanzo di A. Moravia, e Pane, amore e gelosia (1954) di Comencini, cosicché, ormai diva indiscussa di ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di LuigiZampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato alle armi alla vigilia Suso Cecchi D'Amico, di Processo alla città (1952) di Zampa, film che rinunciò a dirigere a causa di una censura ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] ‒ Zibaldone n. 2 di Alessandro Blasetti, e scrisse l'episodio Il ventaglio firmato da Soldati nel film Questa è la vita di LuigiZampa, Soldati, Giorgio Pastina, Aldo Fabrizi. Sempre in quell'anno partecipò inoltre alle sceneggiature di La romana di ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con Gina Lollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di LuigiZampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza, sul set ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...