• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [32]
Storia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Filosofia [4]
Diritto [4]
Medicina [2]
Matematica [2]
Religioni [2]

BOTERO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque nel 1543 o 1544; entrò nella Compagnia di Gesù a 15 anni, nel 1559, e fu dapprima nel collegio di Palermo, a fianco dello zio, padre Giovenale; poi, dall'ottobre 1560, nel collegio romano, donde [...] , nel settembre del 1580 usciva dalla Compagnia. Recatosi a Milano, fu inviato prima da S. Carlo Borromeo come vice-curato a Luino; col 1582, divenne segretario dello stesso S. Carlo. Morì il 23 giugno 1617. Bibl.: G. Assandria, Giovanni Botero, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BOTERO – COLLEGIO ROMANO – CARLO BORROMEO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

GORINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] capitolazione della Repubblica Romana. Distintosi soprattutto negli scontri di Luino e Rodero (15 e 23 ag. 1848), il L. Giampaolo, La prima campagna di Garibaldi in Italia (da Luino a Morazzone) e gli avvenimenti militari e polit. nel Varesotto, 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] (II, 1777, p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita di San Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la pala d'altare con la Madonna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'

Il Libro dell'Anno 2014

Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] si distingue per la sua coralità e per la sua sobrietà. Sobrietà: difficile credere che una mostra oggi s’intitoli Bernardino Luini e i suoi figli senza indulgere alla moda di cacciare a forza sugli stendardi nomi più altisonanti, anche se poi dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DA MONTE – BERNARDINO LUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo' (9)
Mostra Tutti

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] nominato sergente della 5ª compagnia. Dopo la sconfitta dei Piemontesi a Sommacampagna (23 luglio 1848), raggiunse Garibaldi a Luino dopo un avventuroso viaggio compiuto attraverso la Svizzera, ma dopo l'armistizio Salasco fu congedato e rientrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MEDICI del Vascello, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI del Vascello, Giacomo Mario Menghini Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] , con la compagnia in cui era semplice milite il Mazzini, lo seguì nella ritirata su Como, combatté a San Fermo, a Luino, a Varese, a Rodero, dando a Garibaldi agio di sfuggire all'accerchiamento austriaco, poi si rifugiò a Lugano. Partecipò nell ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – VAL D'INTELVI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI del Vascello, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ADAMOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMOLI, Giulio Luisa Gasparini Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] di fattorie commerciali sulla costa atlantica. Passato alla vita politica, nello stesso anno fu eletto deputato nel collegio Gavirate-Luino, al posto di G. Ferrari (XII legislatura); alla Camera fu vicino a G. Zanardelli e A. Bertani. Stabilitosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEBITO PUBBLICO – VICINO ORIENTE – VEZZA D'OGLIO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] di S. Gaudenzio a Novara. La sua maniera poi andò facendosi più larga e più morbida, sotto l'influenza di Leonardo e del Luino, come nella Madonna di Torino e nella Fuga in Egitto della cattedrale di Como. Nel 1552 il F. ebbe incarico di dipingere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – BERNARDINO LANINO – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] ramo del ghiacciaio del Ticino; il laghetto, già ricordato, di Ponte Tresa, simile a una coppa, corrispondente al solco che sbocca a Luino, per il quale venne a defluire un altro ramo del detto ghiacciaio del Ticino. Le rive del Ceresio sono alte, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dal Circolo popolare di Brera tra i candidati alle elezioni politiche del marzo 1860. Si presentò così nel collegio di Luino, proclamando il suo liberalismo e soprattutto la necessità dell'unione delle diverse parti d'Italia sotto casa Savoia. Avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali