Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] montagne, in cui si distinsero il lavoro di regia di Arnold Fanck e le interpretazioni di Leni Riefenstahl e LuisTrenker, entrambi destinati a diventare registi di successo sotto il regime nazista. Der Berg des Schicksals (1924), Der heilige Berg ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di Mario Camerini (1936). Forse solo in Condottieri (1937) di LuisTrenker si respira, come osservato da F. Savio, un fascismo teutone e con rimandi al cinema di Pier Paolo Pasolini, Luis Buñuel e Samuel Fuller. Alla realtà creativa molto ...
Leggi Tutto