Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] ; La contessa scalza) di Joseph L. Mankiewicz, Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni e Calabuch (1956; Calabuig) di Luis G. Berlanga. Nel 1953 aveva interpretato il personaggio di Lulù, dal dramma di C. Bertolazzi, nel film omonimo di Fernando ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] amargos (1956), Sabado a la noche, cine (1960) e Paula Cautiva (1963) di Fernando Ayala, La boutique (1967) di Luis García Berlanga, Il pleut sur Santiago (1975; Codice 215: Valparaiso non risponde) di Helvio Soto, Lumière (1976; Lumière ‒ Scene di ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] un ingenuo acrobata in La strada e un dilettantesco truffatore in Il bidone (1955); ma anche con spagnoli come Luis García Berlanga (Los jueves, milagro, 1957, Arrivederci, Dimas), e con americani che giravano in Gran Bretagna come Huston (Moby Dick ...
Leggi Tutto