Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] come Henry James, Rudyard Kipling, Michail Bulgakov, Jorge Luis Borges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, come Rafael Alberti, Vicente Aleixandre, il cineasta LuisBuñuel e soprattutto Federico García Lorca danno alla fantasia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] ed al tempo stesso chiude il periodo spagnolo» (Borin, 1988, p. 17): per la critica, richiamare il surrealismo di LuisBuñuel fu irresistibile. In questa stagione spagnola, Ferreri aveva tra l'altro vagheggiato di trarre un film da Das Schloss di ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] condizioni degli schiavi in un latifondo zuccheriero del 17° sec., originale omaggio al regista da lui più amato, LuisBuñuel. Con El brigadista (1977) Octavio Cortázar, autore del memorabile documentario Por primera vez (1967) che racconta l'arrivo ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , L'Atlantide (1921; Atlantide) di Jacques Feyder, Nana (1926; Nanà) di Jean Renoir, Un chien andalou (1929) di LuisBuñuel, in cui l'amour fou, l'erotica 'bellezza convulsa' invocata dai surrealisti e una certa sensualità impressionista dei corpi e ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Visconti, La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, ma anche Belle de jour (1967; Bella di giorno) di LuisBuñuel. Nelle sue scelte il direttore non ebbe paura di scontrarsi con la morale più conformista proiettando Nattlek (1966; Giochi di ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] 1933; Zero in condotta) di Jean Vigo, i giovanissimi personaggi del documentario Las Hurdes ‒ Tierra sin pan (1932) di LuisBuñuel.
Simulazioni
Anche Judy Garland aveva iniziato la sua carriera da professionista a dieci anni e si era quindi iscritta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] da noi considerato sinonimo di vitalità, ribalderia, provocazione e sensualità aggressiva, complici le opere di LuisBuñuel, José Luis Berlanga, Pedro Almodóvar, Carlos Saura, Bigas Luna. La questione delle identità nazionali interroga dunque dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] tra il film e il sogno, alimentato tra gli altri da Robert Desnos, si svolge parallelamente alle prime esperienze cinematografiche di LuisBuñuel, che fa il suo apprendistato come aiuto regista di Epstein sul set di La Chute de la Maison Usher (1928 ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] Autant-Lara, ancora da Dostoevskij, ma anche l'idealista di La fièvre monte à El Pao (L'isola che scotta) di LuisBuñuel, suo ultimo film, uscito postumo agli inizi del 1960. Proprio quando era al culmine del successo e progettava di portare in scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] ecceda la semplice somma "neutra" dei dati oggettivi che compongono il suo mondo.
Il reale irrazionale: LuisBuñuel
Precursore nell’esplorazione – all’interno dell’avanguardia surrealista – delle aree più recondite della vita onirica degli individui ...
Leggi Tutto