Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] fatto coppia ancora in Amici miei (1975) di Mario Monicelli e nei suoi sequels. Presente come caratterista nei film di LuisBuñuel (Le charme di-scret de la bourgeoisie, 1972, Il fascino discreto della borghesia; Le fantôme de la liberté, 1974, Il ...
Leggi Tutto
Soggettista, sceneggiatore e regista spagnolo (Badajoz, 1921 - Cuernavaca 1992). Dopo una discreta attività di attore, si stabilì in Messico, dove iniziò a collaborare alla stesura di copioni per il cinema. [...] Di particolare rilievo è la sua collaborazione con L. Buñuel, iniziata nel 1949; va ricordata soprattutto la sua partecipazione alla sceneggiatura di El (1952), La fièvre monte à El Paso (L'isola che scotta, 1959), El Angel exterminador (1962). Tra i ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] che fu, con Leopardi, l’ispiratore di un personale surrealismo coltivato anche, al cinema, sulle sequenze di Jean Vigo e LuisBuñuel.
Dopo l’8 settembre 1943, sotto l’occupazione nazifascista, il quindicenne Parise fece da staffetta per alcune bande ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] di cui si sarebbero ricordati Alfred Hitchcock in Spellbound (1945) e in Vertigo (1958), e soprattutto, a breve distanza, LuisBuñuel, che avrebbe replicato, forse copiato, la scena del rasoio nel suo Un chien andalou (1929). Molti anni più tardi ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] stanza d'hotel.
Bibliografia
A. Bazin, Le cinéma de la cruauté: Eric von Stroheim, Carl Th. Dreyer, Preston Sturges, LuisBuñuel, Alfred Hitchcock, Akira Kurosawa, Paris 1975.
J. Ursini, Preston Sturges. An American dreamer, New York 1975.
S. Cavell ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] 'imprevisto, uno spirito anarchico, un senso acuto dell'umorismo nero e della provocazione, che C. ha condiviso soprattutto con LuisBuñuel, per il quale scrisse i film dell'ultimo periodo. Nelle altre collaborazioni di C. con cineasti quali Jean-Luc ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] giorni che sconvolsero la Francia nel joli mai del 1968, ispirata alle atmosfere del cinema di Jean Renoir e di LuisBuñuel; Fatale (1992; Il danno), intensa e profonda analisi della società borghese; e infine Vanya on 42nd Street (1994; Vanya sulla ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] in una logica onirica, stipata di simboli sessuali ma anche di accensioni violente mistiche e metafisiche che richiamano il LuisBuñuel del periodo messicano. Ma fu la coproduzione messicano-statunitense La montaña sagrada, noto anche come The holy ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] per poi andare a lavorare in Spagna, dove girò ¡Centinela alerta! (1936), un film musicale scritto e prodotto da LuisBuñuel, che restò incompiuto. L'anno successivo realizzò Gueule d'amour, con Jean Gabin nel ruolo di un legionario, film che ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] aperta di un cadavere ricoperta di formiche, con un richiamo a un'immagine che viene da Un chien andalou (1929) di LuisBuñuel e Salvador Dalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title designer ...
Leggi Tutto