Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] una vena di follia, riuscendo a raggiungere i risultati più significativi con due maestri del grottesco e del surreale quali LuisBuñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] ebbe modo di lavorare con grandi registi quali LuisBuñuel, Robert Aldrich e Joseph Losey, cimentandosi in The first time (1952) diretto da Frank Tashlin, B. conobbe Buñuel con il quale riscrisse una sua precedente sceneggiatura, The adventures of ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] consiglio di amministrazione (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di LuisBuñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al Festival di Cannes provocò scandalo ed ebbe come conseguenza la chiusura dell ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] sulla follia, che ruota attorno alla scoperta di un virus della demenza. Dopo Leonor (1975) di Juan LuisBuñuel, oscuro dramma medievale intriso di satanismo, Z. realizzò una sceneggiatura di grande equilibrio tra elementi tipici del giallo ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] in tal modo la libera associazione surrealista e citando il LuisBuñuel di Un chien andalou, 1929, e al contempo anticipando soggetto è un racconto di E. Krumbachová) mostra evidenti echi dal Buñuel di El ángel exterminador (1962) e dal teatro di E. ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] studi universitari in giurisprudenza, storia e storia dell'arte, debuttando nel 1962 come aiuto regista (non accreditato) di LuisBuñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962; L'angelo sterminatore) e Simón del desierto (1965; Simon del ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] e lo sguardo diabolico, che il regista LuisBuñuel seppe esaltare in personaggi come il gangster di Belle de jour (1967; Bella di giorno) e l'angelo della morte di La Voie lactée (1969; La Via lattea), lo portarono in pochi anni a diventare uno degli ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] 1992, 3, pp. 34-40.
A. White, Figueroa in a landscape, in "Film comment", 1992, 1, pp. 60-63.
T. Jousse, Avec LuisBuñuel. Propos de Gabriel Figueroa, in "Cahiers du cinéma", 1993, 464, p. 45.
E. Feder, A reckoning, in "Film quarterly", 1996, 3, pp ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] e introversi come in Nazarín (1958; Nazarin) di LuisBuñuel quanto figure di duri uomini d'azione come in un ruolo di contorno apparve anche in un altro capolavoro firmato da Buñuel, Belle de jour (1967; Bella di giorno). A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] interpretazioni migliori furono in genere legate a forme ibride di melodramma rurale, come El bruto (1953; Il bruto) di LuisBuñuel, dove, nel ruolo di un macellaio utilizzato da un ricco costruttore di case per terrorizzare gli inquilini, l'attore ...
Leggi Tutto