• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [22]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Economia [1]
Astronomia [1]

GALLUCCI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Giovanni Paolo Germana Ernst Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] attività di traduttore. Nei tardi anni '80 tradusse in latino il Cathechismus in symbolum fidei del domenicano spagnolo Luis de Granada, sottolineando, nella dedica al vescovo di Brescia, Francesco Mauroceno, come la lingua latina sia il vincolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGARITA PHILOSOPHICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE DELLA MEMORIA – ERMETE TRISMEGISTO

ORSINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Maddalena Silvia De Angelis ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] di due iniziative: la lettura delle opere di fra Luis de Granada, famoso predicatore domenicano, la domenica sera tra il vespro , a cura di M. Firpo, Firenze 2003, pp. 429-452; S. De Angelis, M. O. e la fondazione di S. Maria Maddalena al Quirinale, ... Leggi Tutto

CAMILLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Camillo Renato Pastore Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] autore di numerose traduzioni. Le principali sono: dal latino: Ovidio, Heroides (Epistulae), Fasti, Venezia 1587; dallo spagnolo: Luis de Granada, Prima parte dell'oratione et meditatione (con un Breve Confessario diFrancesco d'Evia), Venezia 1580-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino) Carla Casetti Brach Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dal 1582. Il suo nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di Luis de Granada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a Venezia dal 1558 al 1590 e aveva come marca la sirena con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Francesco Rosanna Morace – Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] il Memoriale della vita del christiano del frate Luis de Granada; il Discorso spirituale, dove si tratta della alle stampe, nel 1573, la Somma antonina; tradusse la Somma de i sacramenti della Chiesa di Tomaso di Caves, pubblicata prima a Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – FRANCESCO SANSOVINO – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CAVALCA

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] il Trattato in materia della gravezza dello scandalo di Luis de Granada, bella edizione con il frontespizio decorato da una ricca circa venti edizioni. Nel 1589 aveva ancora l'officina in via de' Giubbonari; nel 1590, invece, si spostò "a S. Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giorgio Lorenzo Baldacchini Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82). Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] Basa, Brianza Brianzi, Girolamo Franzini, Marco Amadori, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza per la stampa e lo smercio theologiae di Tommaso d'Aquino, ma non mancano Luis de Granada e altri campioni del cattolicesimo ortodosso, quali Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sembrarono esorbitanti: congedato, si allontanò da Granada a cavallo. Ma fu raggiunto a due leghe di cammino da un alguacil, perché la regina aveva cambiato idea dopo un intervento del tesoriere d'Aragona, Luis de Santangel. Las Casas (cap. 32) mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Guglielmo Carrol Brentano Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] membrature architettoniche per il palazzo di Alvaro da Bazán a Granada (Alizeri, 1877, pp. 228 s., 231); nell' Dominguez, Importaciones italianas en España ... el sepulcro de D. Luis de Torres,in Bulletin de arte espaflol, VI(1985), pp. 93-111; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] de Roger de L., in Revista del Centro de estudios históricos de Granada Luis Fullana, Historia de la villa y condado de Cocentaina, Valencia 1920, ad ind.; Id., La casa de Lauria en el Reino de Valencia, in III Congreso de historia de la Corona de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali