PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] auxiliis divinae gratiae, istituita per dirimere la controversia teologica insorta alla pubblicazione delle opere di LuisdeMolina e alimentata dai contrasti divampati tra gesuiti e domenicani sul rapporto tra grazia e libero arbitrio in ordine alla ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Lerma, l'onnipotente favorito di Filippo III, che con Luisde Aliaga, confessore del re. Occasionalmente poté sfruttare la rivalità profonde divergenze sulla dottrina della grazia sostenuta dal Molina. Un nuovo conflitto insorse Inel 1615 quando ...
Leggi Tutto
molinismo
s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana,...