Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] nel 1948, di essere stata l'amante di Hitler. Intentò una causa per dimostrare che il diario era un falso scritto da LuisTrenker, e la vinse. Negli anni Cinquanta si dedicò soprattutto alla riedizione dei suoi vecchi film (con nuovo sonoro e nuovo ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] (1945; Amanti perduti) di Marcel Carné; in Germania Der Kaiser von Kalifornien (1936; L'imperatore della California) di LuisTrenker, Ohm Krüger (1941; Ohm Krüger, l'eroe dei boeri) di Hans Steinhoff, Münchhausen (1943; Le avventure del barone ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] commistione di motivi nazionalistici e ribellistici che caratterizza i Bergfilme di Arnold Fanck, Leni Riefenstahl e LuisTrenker.
Conquistata una posizione professionale stabile, come collaboratore e Research Director del Bureau of Applied Social ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] ); tra questi, vanno ricordati Berge in Flammen (1931; Montagne in fiamme) e Der Rebell (1932; Il grande agguato) di LuisTrenker ‒ che secondo S. Kracauer segnano il punto d'incontro dei film di montagna con i film nazionalistici ‒, Das blaue Licht ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] in film in costume, dove la sua concezione 'architettonica' della scenografia ebbe modo di risaltare pienamente: Condottieri (1937) di LuisTrenker, Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1942), tutti ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] compagnia), considerato il primo vero film sonoro tedesco, e Der Rebell (1932; Il grande agguato), diretto insieme a LuisTrenker e Edwin H. Knopf. Benché queste due opere fossero state additate dal futuro ministro della propaganda, P.J. Goebbels ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] Kor-da, dopo aver scritto la sceneggiatura di The challenge (1938; La grande conquista) di Milton Rosmer e LuisTrenker, P., divenuto Emeric, venne presentato da Korda a Powell perché lavorassero insieme alla sceneggiatura di The spy in black ...
Leggi Tutto
Gentilomo, Giacomo
Silvio Alovisio
Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] come segretario di edizione, montatore, aiuto regista (in Germania diresse le sequenze di battaglia di Condottieri, 1937, di LuisTrenker), sceneggiatore (Amo te sola, 1935, di Mario Mattoli; Belle o brutte si sposan tutte…, 1939, di Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] sino alla fine degli anni Venti, realizzando con Mario Bonnard tre film di ambientazione montana, interpretati dal futuro regista LuisTrenker. Ritornato in Italia con l'avvento del sonoro, divenne nel giro di pochi anni uno dei più attivi artigiani ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] Odle), con un martello, cinque chiodi e tre moschettoni. La parete era stata in precedenza tentata da Hans Dülfer e LuisTrenker, che si erano arrestati a due terzi, al cosiddetto pulpito, e nel 1925 vi aveva avuto successo Solleder, evitando però ...
Leggi Tutto