- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] pubblicare nel 1761, due anni dopo la morte per vaiolo della duchessa Infante LuisaElisabettadiBorbone-Francia, un trattato sugli Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, nel quale manifestava la sua contrarietà al «moderno innesto ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma LuisaElisabettadiBorbone-Francia dipinse il S. Luigi re diFrancia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] , affrescò motivi architettonici nella quarta stanza dell'appartamento della duchessa. In seguito alla prematura morte della duchessa LuisaElisabettadiBorboneFrancia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759, iniziò a Parma un lungo periodo ...
Leggi Tutto
LUISAELISABETTAdiBorbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFrancia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino diFrancia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa di il quale, sembra, s'innamorò follemente diLuisaElisabetta.
Molti dei francesi che, in diversi ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese, e da LuisaElisabetta, primogenita del re di [...] avvenuta il 3 luglio 1758 e quella diLuisaElisabettadiBorbone sopraggiunta il 9 dic. 1759. Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] riuscita a dargli in moglie la primogenita del re diFrancia, LuisaElisabetta, a ulteriore garanzia di benevola protezione da parte di Luigi XV: aveva solo richiesto, ricordando lo smacco bruciante di tanti anni prima, che il contratto nuziale fosse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e diLuisaElisabetta [...] diFrancia, e avendo in più occasioni epresso giudizi dubbiosi sui gesuiti e infastiditi sulla prêtraille italiana (C. Stryenski, Le genre, p. 409), LuisaElisabetta Fondo Palatino, ms. 464: Ferdinando diBorbone, Storia della mia vita, incominciata ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] diplomazia francese di farlo sposare con LuisaElisabettadiBorbone, figlia di Luigi XV, la scelta diElisabetta Farnese cadde di M.V. López Cordón - G.A. Franco Rubio, Madrid 2005, pp. 611-622; G. Caridi, Essere re e non essere re. Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ; Serenata a 4 voci con strumenti, eseguita il 15 o 19 novembre 1749 in onore del duca Filippo diBorbone e di sua moglie LuisaElisabettadiFrancia (sembra comunque che questa composizione fosse già stata eseguita il 2 aprile del 1745 alla corte ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da LuisaElisabettadi Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] di indipendenza rese però il suo mandato temporaneo: alla morte di Ferdinando II diBorbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di Del credito fondiario e del credito agricolo in Francia e Italia (Torino 1862). Autorevole membro della commissione ...
Leggi Tutto