Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, 1937; Un'avventura di Salvator Rosa, 1939; La corona di ferro, 1941; Nozze di sangue, 1941; La cena ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] raffinatezza, che creano una complessa serie di cromatismi, sfumature e contrasti: mentre gli abiti di Elisa Cegani o di LuisaFerida, vaporosi e candidi, rimarcano il tono fiabesco del film e presentano dettagli di trame 'di fantasia', alcuni abiti ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] parte del protagonista in Gelosia, dove, nel ruolo del marchese di Roccaverdina, seduce una giovane contadina interpretata da LuisaFerida, diva del cinema del fascismo. Sul grande schermo, in particolare, si specializzò in ruoli di eroe fascinoso e ...
Leggi Tutto