Austria
Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani [...] l’impero franco dall’ di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borbonedi con la sconfitta di Wagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. La Francia, nella quale fu restaurata la monarchia borbonica con Luigi XVIII, grazie a Talleyrand ottenne il grande successo di poter ritornare semplicemente ai confini del 1789 senza ulteriori perdite ...
Leggi Tutto
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Maria Luisa d’Asburgo-Lorena
Imperatrice dei francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (Vienna 1791-Parma 1847). Primogenita dell’imperatore d’Austria Francesco [...] febbr. 1815 protestò con un atto presentato al Congresso di Vienna contro la restaurazione dei Borbone in Francia, reclamando quel trono in favore del figlio; ebbe invece dal congresso il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, nel quale esercitò un ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Parigi 1667 - Courtrai 1683) di Luigi XIV e diLuisa de La Vallière. Fu legittimato (1669) dal padre, che nello stesso anno gli diede la carica onorifica di ammiraglio diFrancia. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte diFrancia Giovanna Battista (1665-1705), Luisa Filiberta (1667-1726) e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] sostituzione dei Murat, nella persona del principe Lucien, alla dinastia dei Borbone sul trono di Napoli.
Fu probabilmente a seguito di quest’episodio che Pepoli maturò il passaggio dal muratismo alla causa piemontese, l’unica evidentemente in grado ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone diFrancia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sposato nel 1850 la nobildonna Luisa de Piccolellis.
Con decreto del con la Francia, volto a impedire lo sbarco di Garibaldi e di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d'Asburgo
Maria Teresa d’Asburgo
Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, [...] Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M.T., specie negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1707 - ivi 1724) di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia. Divenne re (1724) per l'abdicazione del padre, dovuta a motivi di salute e a calcolo politico per un'eventuale successione [...] al trono diFrancia; durante il suo breve regno, vi fu in Spagna la più grande confusione, esistendo accanto al governo del re un governo occulto diretto dal padre e dalla regina Isabella. Alla sua morte la corona ritornò al padre. ...
Leggi Tutto