FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] novembre.
Dalla prima unione con Margherita diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re diFrancia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e diLuisa Elisabetta [...] sostanziale ridimensionamento della Francia a vantaggio delle potenze emergenti; di conseguenza il "patto di famiglia", a suo la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III diBorbone, fratello del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] France" (cit. in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto di sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina sarebbe andato in vigore alla morte di Maria Luisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta ...
Leggi Tutto
CARLO III diBorbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico diBorbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] che non il militarismo del figlio.
Nel 1845 sposò Luisa Maria di Berry, sorella del conte di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borbonidi Lucca col partito legittimista diFrancia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e diLuisa [...] , conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV diBorbone vicario generale di Pignatelli a una congiura ordita durante il suo soggiorno in Francia contro Ferdinando IV con l’aiuto di Chiara Spinelli, principessa di Belmonte, e di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Orléans, che salì al trono come Luigi XII. Carlo infine, nato il 30 giugno 1470, successe al padre sul trono diFrancia nel 1483.
Dopo la morte della ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria LuisadiBorbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando diBorbone-Parma. Il quartogenito di ...
Leggi Tutto
CARLO II diBorbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico diBorbone-Parma, re di Etruria, e di Maria LuisadiBorbone-Spagna, figlia [...] Luisa Maria diBorbone) Guizot sosterrà la necessità di difendere i diritti e gli interessi di un principe della casa borbonica Le relazioni diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] viaggi in Italia e fuori. Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e di età medievale. Il 29 dic. 1820 Maria LuisadiBorbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Massena, prese parte alla difesa della città. Riparato in Francia, visse a Marsiglia e Lione, mantenendo rapporti con gli di Lucca a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria LuisadiBorbone, nominò il C. alla direzione del Monte di ...
Leggi Tutto