FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisadi Borbone, [...] si è detto F. aveva sposato la principessa napoletana Luisadi Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di una sala di palazzo Bissari-Arnaldi. Il riferimento del complesso a Vittoria si deve a Tommaso Temanza (1778, 1966, p. 478), ed è stato accolto da Luisa Filiberto diSavoia), il principe di Spagna (il futuro re Filippo II), le figlie di Marcantonio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , la sorella di Enrico II, sposò il duca diSavoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo II di Spagna. Quest' atto della lunga tragedia della casa di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisadi Vaudémont non erano nati figli, non ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , dopo il colpo di stato del 3 fruttidoro. La moglie del Pastoret, Adelaide-Luisa Piscatory, illustre come fondatrice le truppe di Murat, ma che poi, volgendosi in direzione opposta contro le forze francesi sul confine diSavoia, giungeva ad ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e due croci di guerra al valore militare sul Piave. Nel maggio 1918 si sposò con Luisa Melotti Ferri.
Continuando mantenne in questi anni uno stretto rapporto di amicizia e di collaborazione con Umberto diSavoia, sia durante la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] tra i più felici dal punto di vista creativo: dopo due opere, Luisa Miller (melodramma tragico di Cammarano, da Schiller; Napoli, riconoscimenti furono la croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di grande ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] opportunismo, aveva avviato trattative di matrimonio tra il piccolo Federico e Luisa Borgia, figlia di Cesare e Charlotte d' seconda visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di Saluzzo, la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ventiseienne, Maria Luigia diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia. Lasciava un dal vaiulo e da febbre maligna… non lasciando figli diLuisa Elisabetta d'Orléans sua moglie", ripropose il problema. Il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele diSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non poco chiari: avvisò il governatore Luis de Benavides Carrillo, marchese di Caracena di aver ricevuto la visita inaspettata del ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] presso l’Accademia Palatina fondata nel 1697 dal viceré Luis Francisco de la Cerda duca di Medinaceli, una delle più vivaci tra quelle in Eugenio diSavoia (Epistole, a cura di M. Sanna, 1993, pp. 103 s.) e preparò con cura la lezione di concorso che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...