MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] 1922, dove fu acquistato da casa Savoia e dai reali donato al Museo del Risorgimento di Trento (Castello del Buonconsiglio) dove Monumento funebre diLuisa D’Annunzio, madre del poeta.
L’impresa è legata alla ricostruzione completa della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di quella elementare e poi di quella agraria.
Il 7 aprile 1823 sposò Luisa Guicciardini, figlia del conte Francesco e di al Regno costituzionale dei Savoia. Il 23 marzo 1860 Ridolfi venne nominato senatore del Regno di Sardegna e nello stesso ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e diLuisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nel 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da Vittorio Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra sardo Manfredo Fanti, il sovrano gli riconobbe il grado ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] la ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata nel 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito assistito dalla terza moglie, Luisa Pacchiotti, morì a Torino il 3 novembre 1876.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Vita di G. P. da ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] di Beethoven, diretta dall'autore. Nominato nel 1814 "virtuoso onorario di camera" di Maria Luisa Rossini, nonché su temi popolari austriaci, irlandesi, napoletani, della Savoia), brani per canto e chitarra, duetti con violino, flauto, pianoforte ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] , più che le gravi perdite finanziarie, furono soprattutto le frequenti relazioni extraconiugali di Crispi, che avevano portato alla nascita di due figli. Da una storia fugace con Luisa Del Testa era nato Luigi, mentre Giuseppina (la «sicana vergine ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] Liguria andò ai Savoia), né quella di Lucca, eretta a ducato e data provvisoriamente ai Borbone di Parma in attesa dell’annessione alla Toscana dei Lorena prevista dopo il loro ritorno a Parma, che nel 1815 fu assegnata a vita a Maria Luisa d’Austria ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] di Sainte-Croix, poi maestro di campo del reggimento d'Orléans; morì nel 1670. Una figlia di Alfonso, Luisa, guerra tra Genova e Savoia e fu premiato dalla signoria per aver portato a proprie spese cinquecento Còrsi alla difesa di Genova. Ma, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 59); il raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo sia stato , Aq 63.
147. Ibid., Aq 3; Pd 4, 5; Cf. Maria Luisa Morricone, Mosaici cassettonati del I sec. a.C., "Archeologia Classica", 17, 1965, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dai Savoia al papa – di quella cultura del ‘progetto’3 che aveva vissuto l’utopia di una ricristianizzazione dal 1960 nei «Supersaggi Bur» (Adolescenza, nella traduzione di Anna Luisa Zazzo), poi Adelphi, Passigli, San Paolo, Lef, Morcelliana ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...