L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] meriti dinastico-familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a quella e Luisa Amalia Paladini) cominciassero ad apparire testi di tono più colloquiale e «borghese», frutto di una ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] capovolta compaiono i nomi di occasioni mancate: Bronte, Campoformio, Savoia. Nel 2006 è stata la volta di Jenny Holzer (n. Bertolino, Francesca Comisso, Nicoletta Leonardi, Lisa Parola e Luisa Perlo. Preliminari al progetto sono stati il Tavolo ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] autobiografia, dell’espressione di soggettività e creatività, che vede figure di spicco in studiosi come Luisa Passerini, Daniele Jalla, alla cultura tra musei, territori e comunità. Note dalla Savoia alpina, «La ricerca folklorica», 2011a, 64, pp. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 'opera di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di Verdi Luisa Miller, su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dalla tragedia Kabale und Liebe (1784) di Friedrich Schiller (Napoli, Teatro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] deve alla certosina pazienza diLuisa Dolza il prezioso inventario in ordine cronologico delle richieste di privilegio industriale in ’Italia preunitaria le stesse disposizioni di legge sulle privative emesse dai Savoia in Piemonte il 12 marzo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Luisa de' Medici, ultima erede di una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi di Lorena a un 'Patto di il Museum Veronense, il Taurinense dei Savoia, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte; all'estero il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] con le spettacolari trasvolate atlantiche di uno stormo di bellissimi idrovolanti Savoia Marchetti S.55, ma languiva riscrivere modernamente le tradizionali lavorazioni di falegnameria. La celeberrima seggiola Luisa del 1955 non sfoggia soluzioni ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Paolo; quattro pittori o pittrici dilettanti: Filippina, Michele, Felicia, Luisa con Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa Amalia e Maria Teresa. Quell'anno era stato di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] alla compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici ed A lui verrà data in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei matrimoni borbonici iniziati da ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...