THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Torino la contessa Maria Angelica Salvi del Pero di Luzzano, da cui ebbe tre figlie: Maria Luisa, Elfrida e Gabriella.
Fin dal maggio 1919 -Latour, per favorire un fascista di rango ma fedele ai Savoia, di spessore culturale elevato e dal brillante ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] di orafi e argentieri dal 1856, fornitori di Casa Savoia dal 1900, edificarono in città una fabbrica per la produzione industriale di Massaguassú» (dal villaggio di pescatori presso la fazenda Cocanha, di proprietà di parenti diLuisa, dove tenne un ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il suo liberalismo e soprattutto la necessità dell'unione delle diverse parti d'Italia sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di Giuseppe Ferrari, il F. non esitò, egli moderato e monarchico, a ritirarsi davanti a un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del G. fanno cenno alla importante e ben ordinata collezione di quaderni di appunti e di corrispondenze scientifiche e di servizio conservata dalla sorella Luisa, moglie del conte Michelangelo Spada, di cui si sono purtroppo perse le tracce. La ricca ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] sorella Luisa. Per lo stile oscillante tra secessionismo e realismo venne coinvolto nella compagine sarfattiana di Novecento, degli artisti mutilati attraverso il premio Savoia-Brabante.
Fu il rapporto con l’ANMIG, di cui fondò nel 1925 la sede ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] alcuni tango e fox-trot.
Nella capitale Trissino ebbe modo di coltivare la vita brillante cui era abituato, a contatto con la corte dei Savoia. Nel 1932 il figlio Ernesto convolò a nozze con Luisa Marzotto, ma la concessione, nel 1939, da parte del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] della tavola. Per esaudire il desiderio del pontefice il C. dovette contrastare l'interesse di vari privati, finché, grazie anche all'intervento e alla generosità dei Savoia, Benedetto XIV poté entrare in possesso della tavola che, come scrisse al C ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] of naval architects. Il grande impegno profuso in tali appuntamenti di alto valore scientifico gli garantì nel 1938 la nomina a cavaliere dell’Ordine civile dei Savoia. Lo scoppio della seconda guerra mondiale non diminuì la sua instancabile ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] 8 settembre 1943 si schierò con i Savoia, entrando a far parte dell’organo di controspionaggio del Regno del Sud, il presentò il suo programma, «non è disperdendo le limitate risorse di cui dispone il paese che si facilita la ripresa dell’economia ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un brevetto di ufficiale. Il neosottotenente fu collocato nel corpo reale di diventò nel 1882 tenente generale), e una femmina, Maria Luisa Flavia, che avrebbe avuto una vita parecchio avventurosa e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...