CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] ostilità verso quest'ultimo, nei confronti del quale si trovava in una posizione di dipendenza, e di tale stato di cose tentarono di approfittare sia il duca diSavoia sia l'Ayanionte, che offrirono aiuti al Bellegarde perché si ribellasse al Birago ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] con la propria effige. Se ne conservano esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di altri Stati, cosa assai frequente peraltro in quel periodo; ciò ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dell’Italia provinciale e cattolica del tempo.
Sposò nel 1938 Maria Luisa Busi, da cui ebbe Guido e Alda Chiara; nel 1950 ruoli il 16 ottobre 1939 presso il liceo classico Amedeo diSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Eugenio (1663-1736), Maria Giovanna Battista (1665-1705), Luisa Filiberta (1667-1726) e Francesca (1668-71).
Tutti episode at the court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650; Istoria dell'assedio posto ad Orbetello dal principe Tommaso diSavoia).
Non molte C. sposò in seconde nozze Luisa Capano, appartenente ad una nobile famiglia del seggio di Capuana. Avendo perso anche la ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] 1889) Monteverde elaborò una Madonna in trono di gusto neorinascimentale assai ammirata dalla regina Margherita diSavoia, che replicò nel 1914 per donarla alla sua città natale (Bistagno, chiesa di S. Giovanni Battista).
Monteverde si distinse anche ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel 1797, e Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] e Virginia andò in sposa a Ercole Pio diSavoia, signore di Sassuolo (1560) e quindi in seconde nozze a Martino de Leyva (1572). Il figlio maggiore Niccolò sposò Luisa de Lugo Herrera, figlia diLuis, adelantado delle Canarie, che egli uccise, pare ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e diLuisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] autocorriere, 1934-35; casa materna Maria Cristina diSavoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; casa alta N., in Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L. Semerani, Venezia 1992, pp. 114-123; La ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] . Quando nel 1585 Carlo Emanuele si recò in Spagna per sposare Caterina, l'E. fu inoltre luogotenente generale degli Stati diSavoia e governatore a Torino e in Piemonte. Nel 1586, in seguito ad alcuni dissidi con la corte, si ritirò a Milano ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...